Patrick Modiano e Jean-Jacques Sempé

 

CATERINA-CERTEZZA-2Non tutti sanno che Patrick Modiano, Premio Nobel per la Letteratura 2014, ha scritto, insieme a Jean-Jacques Sempé,Caterina Certezza”,  il suo esordio nella letteratura per l’infanzia, scritto nel 1988, e appena pubblicato in Italia dall’editore Donzelli ( € 14,00)

Il libro racconta la storia di una bambina che proprio come il suo papà, che vive insieme a lei a Parigi, porta gli occhiali. E che come la sua mamma, che vive a New York, vorrebbe tanto diventare una ballerina. Costretta a levarsi gli occhiali per danzare, Caterina scopre a un tratto il vantaggio di poter vivere in due mondi diversi: quello reale, che vede quando porta le lenti, e l’altro, quello fatto di sfumature in cui vive quando non le porta. Di fronte alle stranezze e ai misteri degli adulti, sarà lei a decidere di volta in volta come sfruttare questo potere che hanno solo i bambini con gli occhiali: guardare in faccia la realtà così com’è… oppure no.
Continua a leggere

T. S. Eliot, Journey Of The Magi

magi

Thomas Stearns Eliot (Saint Louis, 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965) è stato un poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo statunitense naturalizzato britannico. E’ stato Premiato nel 1948 con il Nobel per la Letteratura.

Nicola D’Ugo traduttore, poeta, narratore, saggista, critico cinematografico e letterario, traduce una delle più belle poesie di T. S. Eliot, Journey Of The Magi, (Viaggio dei magi), scritta dal grande poeta nel 1927 e contenuta in T. S. Eliot, Collected Poems 1909-1962, Harcourt, New York 1991, pp. 99-100).

Nicola D’Ugo is an Italian poet, fiction writer, essayist, comparatist, and translator. He holds a PhD in English Literatures from the Sapienza of the Rome.

Domenico Ghirlandaio: ‘Adorazione dei Magi degli Innocenti’, 1488 circa. Ospedale degli Innocenti, Firenze.
Continua a leggere

Seamus Heaney, Video-Intervista

Seamus Heaney
di Luigia Sorrentino
American Academy in Rome, 16 maggio 2013

L’irlandese Seamus Heaney, (nella foto di Coleman Doyle) uno dei più grandi poeti viventi, premio Nobel per la Letteratura nel 1995, in residenza per il 2013 presso l’American Academy in Rome, ha rilasciato in esclusiva un’intervista televisiva a Luigia Sorrentino per Rai News 24.
Durante gli anni sessanta ha lavorato inizialmente come insegnante e poi come lettore alla Queen’s University ed i suoi primi tre libri di poesie sono stati scritti durante questo periodo. Nel 1972 Heaney si trasferisce con la famiglia da Belfast a County Wicklow nella Repubblica d’Irlanda. Nella video-intervista Seamus Heaney parla della sua poesia raccontando anche il periodo della guerra e dei Troubles (i disordini) nell’Uslter, l’Irlanda del Nord.

LA VIDEO INTERVISTA A SEAMUS HEANEY di Luigia Sorrentino

Immagine anteprima YouTube

Continua a leggere

In memoria di te, Paul Heyse

Appuntamento

Viaggi in Italia Paul Heyse (1830-1914) .

Martedì 7 maggio 2013 ore 18:30 alla casa di Goethe a Roma, incontro con: Con Gabriella Catalano, Dorothee Hock e Paola Paumgardhen. Modera Marino Freschi.
_
Dicembre 1877, un altro tedesco va ad abitare a via del Corso 18, nella “Casa di Goethe”. Si tratta di Paul Heyse, già affermatissimo scrittore, profondamente legato all’Italia sia per cultura sia per la sua attività letteraria. Oggi Heyse è caduto nel dimenticatoio, eppure a suo tempo fu uno dei più apprezzati e celebri scrittori tedeschi, tanto da ricevere nel 1910 il Premio Nobel per la Letteratura. La fama di Heyse è legata soprattutto ai suoi racconti, delicati, elegantemente scritti in punta di penna, con quel raffinato gusto dell’Ottocento maturo. E tra le più poeticamente riuscite sono proprio le novelle italiane, così stranamente vivaci che ripropongono con plastica incisività lo stereotipo dei caratteri meridionali, appassionate e insieme tenere espressioni di quell’umanità mediterranea, come l’avevano intesa, ammirata, rappresentata i poeti tedeschi da Goethe a Platen e Nietzsche.

Continua a leggere