In memoria di te, Marcel Proust

In memoria di te
a cura di Luigia Sorrentino

Il 10 luglio di 140 anni fa nasceva a Parigi Marcel Proust, scrittore celebre soprattutto per la sua monumentale opera ‘A la recherche du temps perdu’, una delle più venerate ma meno lette della letteratura occidentale. Insieme con i romanzi di James Joyce, infatti, i sette che compongono l’immensa ‘Recherche’ battono il record d’interruzione di lettura tra i lettori.

Lo scrittore francese vende come pochi altri autori della grande letteratura occidentale, al punto che in Italia, tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta Mondadori ha pubblicato una nuova traduzione della ‘Recherche’, a firma di Giovanni Raboni, curata da Daria Galateria e Alberto Beretta Anguissola, che ha “risollevato le sorti della casa editrice. Continua a leggere

Giuliana Giulietti, Proust e Monet

PROUST E MONET, I più begli occhi del XX secolo, di Giuliana Giulietti, Donzelli Editore, Collana Saggine (€ 17,00) è in libreria.

Il ruolo decisivo di Claude Monet nella formazione estetica di Marcel Proust e i punti di contatto tra le loro poetiche: ecco l’itinerario lungo il quale l’autrice di queste pagine ci accompagna, ripercorrendo le tappe più significative dei due percorsi creativi – dall’incompiuto Colazione sull’erba del giovane Monet all’incompiuto Jean Santeuil del giovane Proust, sino ai loro massimi capolavori, Le grandi decorazioni dell’Orangerie di Parigi e Alla ricerca del tempo perduto. Scopriamo così che l’elaborazione dei grandi temi proustiani – il tempo, l’oblio, la memoria involontaria – si è intrecciata alle meditazioni dello scrittore sulla pittura di Monet, dai primi dipinti impressionisti all’invenzione delle «serie», in particolare quelle delle Cattedrali, dei Mattini sulla Senna, delle Ninfee. Continua a leggere