Dal deposito della Pinacoteca di Bologna tornerà nella chiesa del Carmine di Massa Lombarda (Ravenna), sua antica collocazione. E’ una ‘Madonna con il bambino in gloria’ del pittore franco-fiammingo Michele Desubleo (1602-1676), allievo di Guido Reni. L’opera ritrovata non è quella che vediamo nella foto qui accanto che è invece, “Ulisse e Nausica”. La tela, di cui si erano perse le tracce dagli anni Sessanta, è stata identificata, e sarà restaurata grazie al fondo messo a disposizione dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, per il recupero di opere dimenticate. Continua a leggere
Tag Archives: Reni
Arte e Poesia, “Roma al tempo del Caravaggio”
Caravaggio è stato un genio assoluto della pittura che ha messo in ombra tutti gli artisti della sua epoca.
Ma chi erano i suoi compagni di strada?
La mostra “Roma al tempo di Caravaggio” (Palazzo Venezia, dal 16 novembre 2011 al 5 febbraio 2012 a cura di Rossella Vodret), intende rispondere a questa domanda ricostruendo per la prima volta, attraverso l’esposizione di circa 140 dipinti provenienti dai maggiori musei italiani ed esteri, alcuni mai esposti in Italia, il tessuto connettivo del panorama artistico della Città eterna in cui visse e operò il grande genio lombardo. Continua a leggere
A Palazzo Barberini i capolavori del Rinascimento
Mengs, Tiepolo, Canaletto. Sono solo alcuni dei grandi artisti che d’ora in poi potremo vedere visitando Palazzo Barberini a Roma, dove sono stati inaugurati i restauri di dieci ambienti che concludono il percorso espositivo della Galleria nazionale di arte antica. Dall’inizio dei lavori generali, in quattro anni, sono stati spesi diciotto milioni di euro, 34 le sale restaurate per un totale di 500 opere: adesso il palazzo si presenta così. Come ha detto la soprintendente per il Polo museale romano, Rossella Vodret, uno dei “più grandi musei della città e del Paese”.