Luciano Erba, I miei poeti tradotti

 

Erba, I miei poeti tradotti 300Anticipazione editoriale
_
Il 18 settembre Luciano Erba, uno dei grandi poeti di cui sentiamo la mancanza dall’estate di quattro anni fa, quest’anno avrebbe compiuto 92 anni. La casa editrice Interlinea lo festeggia a Milano alla vigilia di questo compleanno, mercoledì 17 settembre 2014, con la prima raccolta delle sue più belle traduzioni di cui era maestro, (Libreria “Vita e Pensiero”, 17 settembre alle 17.30 Largo Gemelli 1).

Il libro sarà nelle librerie da ottobre 2014.

I miei poeti tradotti (Interlinea 2014) è curato da Franco Buffoni con testi originali e traduzioni da Cendrars, Claudel, De Sponde, Frénaud, Gunn, Hugo, Jacob, Machado, Michaux, Neruda, Ponge, Racine, Reverdy, Rodenbach, Saint-Amant, Swenson, Villone e altri, alcune inedite (straordinarie e divertenti come quelle di Villon, Neruda, Hugo), alcune in riviste disperse o edizioni d’arte introvabili.  Continua a leggere

Nada El Hage, al Lingotto di Torino

veli_di_passione
Dall’8 al 12 maggio 2014
la casa editrice Interlinea sarà al Salone internazionale del Libro di Torino, allo stand L101.

Tra le novità, la pubblicazione di “Veli di passione” di Nada El Hage, poetessa libanese al suo esordio in Italia (Interlinea, 2014).  La poetessa sarà al centro di un dialogo tra artiste e intellettuali arabo-cristiane-musulmane, domenica 11 maggio al Lingotto (ore 12.15, Salone Internazionale del Libro, Spazio Sant’Anselmo, padiglione).

Interverranno: Valentina Colombo (che ha curato la traduzione del testo) dell’Universita’ Europea di Roma, Souad Sbai, giornalista marocchina, presidente Acmid Donna; Hiba al kawas, musicista.  Continua a leggere

“Olimpia”, di Luigia Sorrentino

di Fabrizio Fantoni
Roma, 10 febbraio 2013

Milo De Angelis nella prefazione di “Olimpia” (Interlinea 2013), afferma: “Scrivendo Olimpia, Luigia Sorrentino scrive il libro della sua vita. Olimpia punta all’essenza, tocca in profondità le grandi questioni dell’origine e della morte, dell’umano e del sacro, del nostro incontro con i millenni. Ha uno sguardo lungimirante: sguardo ampio, prospettico, a volo d’aquila. Ma ha anche improvvisi affondi nella fiamma del verso.”[…] E aggiunge: […] “I tempi s’intrecciano, entrano in un’epopea dove tutto è così nostro da diventare remoto, tutto è così perduto da diventare presente. Olimpia riesce a esprimere questo tempo assoluto, e lo fa in modo mirabile, con architetture possenti ma anche con i guizzi fulminei della vera poesia. Tempo assoluto che contiene ogni tempo.” Un’opera della maturità, sottintende il poeta scrivendo: “Olimpia punta all’essenza, tocca in profondità le grandi origini della vita e della morte.”
Chi è per te Olimpia?

 

Olimpia” è l’incontro con un luogo, con un’essenza femminile, con una città, con una condizione, la condizione umana. Nel libro non vi è più nulla della città, forse non c’è più nemmeno l’umano, ma soltanto il riverbero di una voce che arriva da lontano. Tutto è irrimediabilmente sparito, raso al suolo, forse proprio per questo De Angelis scrive che “Olimpia” esprime un tempo assoluto, cioè un tempo che contiene ogni tempo. Tutto è già accaduto, è dietro di noi, ma anche davanti a noi, racchiuso in uno spazio circolare. La poesia è lì, in un’essenza viva, nitida, pulsante, è una voce che chiama a sé i suoi figli e li accresce, “in tutto ciò che siamo stati” e facendo questo percorso a ritroso nel tempo, tocca le grandi origini della vita e della morte. Continua a leggere

Festival di poesia civile città di Vercelli 2012 & programma

Appuntamento

Dal 7 all’11 novembre 2012 si terrà l’Ottava Edizione del Festival di poesia civile, Festival ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory 2012 Città di Vercelli.

La manifestazione culturale è promossa da Il Ponte, associazione attiva a Vercelli da oltre quindici anni alla ricerca della modernità fra tradizione e innovazione e dal suo Presidente, Luigi Di Meglio.

Paese Ospite: Azerbaijan
Premio alla carriera: Ryszard Krynicki (Polonia)
Omaggio a David Turoldo e Emily Dickinson

I POETI VINCITORI DELLE PASSATE EDIZIONI (con le pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea) sono: Adonis (La lingua del peccato); Luciano Erba (Un po’ di repubblica); Evgenij Evtuschenko (Romanzo con la vita); Juan Gelman (Doveri dell’esilio); Titos Patrikios (La casa e altre poesie); Lawrence Ferlinghetti (Americus. I-IV); Alda Merini (Più della poesia); Maria Luisa Spaziani (Giovanna d’Arco). È stato pubblicato anche il volume di atti: Poesia civile. Contributi per un dibattito. Continua a leggere