La Santa Sede al Salone del Libro di Torino


 

ravasiarchiOKMartedì 18 marzo 2014 alle ore 11.30, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede (via della Conciliazione 54, Roma), viene presentato ai giornalisti e media accreditati presso la Sala Stampa il programma della partecipazione della Santa Sede come Ospite d’Onore al 27° Salone Internazionale del Libro di Torino. Intervengono il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente Pontificio Consiglio della Cultura, il presidente Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Rolando Picchioni; don Giuseppe Costa, S.D.B., direttore Libreria Editrice Vaticana; Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone.

Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale

 

autoritratto_con_collana_dispineokAppuntamento

20 marzo – 31 agosto 2014

a cura di Helga Prignitz-Poda  

Alle Scuderie del Quirinale una grande mostra sull’artista messicana Frida Kahlo (1907-1954), simbolo dell’avanguardia artistica e dell’esuberanza della cultura messicana del Novecento.

 Roma e Genova presentano con un progetto congiunto e integrato due importanti mostre incentrate sull’opera dell’artista messicana Frida Kahlo. Continua a leggere

Libri come 2014, Il lavoro

libricome

Libri Come 2014 giunge alla quinta edizione. La festa del libro e della lettura a cura di Marino Sinibaldi con la collaborazione di Michele de Mieri e Rosa Polacco, si terrà dal 13 al 16 marzo 2014, presso gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Libri Come nasce come kermesse alternativa e innovativa, luogo in cui gli scrittori incontrano il pubblico confrontandosi sia su aspetti della propria attività creativa che sui temi della società contemporanea. Continua a leggere

Verità e Bellezza, Fabiana Palomba

 

fabiana_palombaI giovani e la poesia

Fabiana Palomba, studentessa liceale, ha scelto per noi di commentare l’inizio dell’Eneide, il poema scritto nel I secolo a. C. da uno dei più grandi poeti e filosofi di tutti i tempi, Virgilio.
Il poema racconta la storia di Enea, figlio di Anchise, che dopo la caduta di Troia lascia la città fino ad approdare, dopo varie peregrinazioni, nel Lazio e diventare il progenitore del popolo romano. Fabiana ci commenta il proemio che introduce la narrazione e che si apre con un’invocazione alla Musa.

“Sin dal proemio si comprende chi è il nostro personaggio: è un eroe alla ricerca di una nuova patria, guidato dal fato e vittima innocente dell’ira divina. Il nostro poeta non esita a presentarsi già dal primo verso con il verbo “cano” (canto) coniugato in prima persona; il nostro Virgilio ha uno scopo ben preciso: cantare della guerra e di un uomo. Continua a leggere

L’Oscar 2014 a “La grande bellezza”

 

 

paolo_sorrentino_oscarSono le 3,45 ora italiana quando dal Dolby Theatre di Los Angeles Ewan McGregor e Viola Davis annunciano l’Oscar a “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino.

C’è poco da fare e da dire. “La Grande Bellezza” era il favorito, soprattutto dopo aver vinto per la stessa categoria il Golden Globe della Stampa estera accreditata a Los Angeles. Aggiudicandosi L’Oscar come miglior film straniero, Paolo Sorrentino ha riporta l’Italia sulla scena internazionale a distanza di 15 anni da “La vita è bella” di Roberto Benigni.  Sorrentino conquista l’Oscar a 52 anni dalla delusione di Fellini che con “La dolce vita” non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria “miglior regista”) dopo il trionfo di Cannes. E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l’ultimo lavoro di Sorrentino.

 

Continua a leggere