“Ritratti di Poesia”, una giornata con la parola poetica

Si svolgerà a Roma il prossimo 26 gennaio, al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la sesta edizione di “Ritratti di Poesia”, la manifestazione promossa dalla Fondazione Roma che nel corso degli anni si è imposta come uno dei principali eventi culturali dell’inverno capitolino, grazie alla partecipazione di importanti autori, italiani ed internazionali, e giovani promesse. Quest’anno, tra i protagonisti, il premio Pulitzer Jorie Graham (nella foto) e Francesco De Gregori.

La rassegna, organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con InventaEventi, si snoderà nell’arco dell’intera giornata e sarà dedicata al tema della lettura, vista sia come occasione di riflessione intima ed individuale, sia come momento di ascolto e di fruizione collettiva. Il fitto programma mostrerà quanto la poesia possa essere accessibile al grande pubblico, approfondendo i nessi con le altre forme d’arte, dalla musica al teatro, dalla fotografia alla pittura. Continua a leggere

Luigia Sorrentino, video-lettura “La nascita, solo la nascita”

Video-lettura da “La nascita, solo la nascita”, di Luigia Sorrentino (Manni, 2009). Ercolano, (Napoli) Villa Campolieto, Salone delle Feste, 18 settembre 2009.

“Le poesie de ‘La nascita, solo la nascita’ sono nate da un urlo di dolore e di ribellione e soprattutto, dall’urgenza e dalla necessità di restituire all’umano il sé sacro, che è, per me, il più antico e misterioso legame tra gli uomini. I testi sono stati ordinati e messi insieme seguendo una struttura poematica continuativa e diretta. Gli eventi storici a cui si ispirano indicati nelle note del libro – terremoti, maremoti, attentati, guerre e stragi – fatti lontani e vicini, abbracciano l’umanità intera in un sentire comune, la pietas. Il sentimento collettivo va oltre l’episodio di cronaca, la drammaticità dei singoli avvenimenti, che sono, alla fine, solo evocati. E’ probabile che questi elementi abbiano contribuito a conferire organicità all’intera raccolta, sorretta da un impianto unitario, di tipo narrativo. La recitabilità viene dal fatto che sono versi ‘dalla terribilità tragica’ e quindi perciò stesso, cantabili. E, in un’opera che rivela continuamente l’irriducibilità e la caducità dell’essere, le parole non possono essere che dure, scagliate come pietre. ‘In quella vertebra’, il poemetto che apre la raccolta, riferisce di un evento tragico che ha avuto luogo in un determinato tempo, il tempo degli inizi, mentre ‘La cattedrale’, il poemetto collocato alla fine del libro – che non chiude completamente il discorso – reintroduce, attraverso un’altra nascita, l’Istituzione – il luogo della cattedra – il frammento di una nuova creazione, di qualcosa che comincia ad essere”.
(Dall’intervista di Rita Pacifici a Luigia Sorrentino su La poesia e lo Spirito). 

 

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/12/luigia_13122011.mp4
Luigia Sorrentino è nata a Napoli. Giornalista e poeta, vive a Roma e lavora a Rainews. Cura per il sito del canale il primo blog di Poesia della Rai. (http://poesia.blog.rainews.it/).
Tra le sue più recenti pubblicazioni: C’è un padre (Manni, 2003), La cattedrale (Il ragazzo innocuo, 2008), L’asse del cuore (in Almanacco dello Specchio Mondadori 2008), La nascita, solo la nascita (Manni, 2009).

E-book, il futuro dell’editoria

L’editoria scommette sull’eBook: entro la fine dell’anno, l’obiettivo è triplicare il mercato. Tra tecnologia, profezie e cultura digitale, il futuro invade Più libri più liberi 

Sembra sia proprio l’ EBook, il futuro del verbo leggere. Il mondo dell’editoria, infatti, punta a triplicare entro la fine dell’anno il piccolo mercato del libro elettronico: lo confermano gli ultimi dati dell’ufficio studi AIE presentati a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria in programma fino all’11 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’EUR: le previsioni per dicembre 2011 dicono infatti che il mercato dovrebbe raggiungere i 3milioni di euro (circa lo 0,1% del mercato complessivo del libro), più del doppio, quasi il triplo, rispetto alla fine del 2010 (quando si attestava sullo 0,04%). E, a confermare questa tendenza, la tecnologia irrompe in fiera: dalla “mente allargata” e i social network raccontati da Derrick De Kerkhove ed Edoardo Boncinelli. Continua a leggere

Pietro Marchesani, la voce della Szymborska

Si è spento improvvisamente martedì 29 novembre 2011 all’età di 69 anni. Noto nell’ambiente letterario per la sua passione e competenza sulla letteratura polacca e russa. I funerali venerdì 2 dicembre.

Pietro Marchesani, docente di Lingua e letteratura polacca presso l’Università di Genova è l’appassionato traduttore delle poesie Wyslawa Szymborska che ha presentato la poetessa al pubblico italiano nel recente incontro al Teatro Valle di Roma. La sua sincera testimonianza sull’esperienza di lettore e di traduttore dell’opera della grande scrittrice nell’intervista di Sta’s Gawronski su Rai Libro. (Vedi qui l’intervista).

http://www.lanotadeltraduttore.it/opere_wislawa_szymborska_adelphi.htm

Più libri, più liberi 2011 & programma

Più libri più liberi torna a Roma, presso Palazzo dei Congressi dell’Eur dal 7 all’11 dicembre 2011.

La nuova edizione di Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma, raggiunge un traguardo importante. Per l’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Editori, si tratta infatti del decimo compleanno: tappa simbolica di un cammino iniziato nel 2002 e dedicato all’esplorazione dell’altra editoria italiana, quella che si muove fuori dall’orbita dei grandi gruppi, tra passione ed entusiasmo, facendo non solo da tessuto connettivo per le realtà locali, ma anche da garante per la biodiversità dell’industria libraria (e culturale) italiana. Continua a leggere