Per iniziativa della Fondazione Premio Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’Editore Tullio Pironti giovedì 29 settembre 2011 alle ore 17,30 nell’aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli sarà presentato il volume “La trilogia tragicomica” di Alberto Mario Moriconi, nuova edizione rivista e accresciuta di numerosi inediti di “Dibattito su amore”, “Un carico di mercurio” e “Decreto sui duelli”, a cura di Armando Maglione. Saluti: Giovanna Cassese, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Silvio Perrella, presidente della Fondazione Premio Napoli.
Introduzione: Armando Maglione.
Interventi: Pasquale Sabbatino, docente di Letteratura italiana nell’Università di Napoli “Federico II”, Giuseppina Scognamiglio, docente di Letteratura italiana nell’Università di Napoli “Federico II”, Luigi Mascilli Migliorini, docente di Storia moderna nell’Università di Napoli “L’Orientale”, Stefano De Stefano docente di Storia dell’Arte nell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Letture: Lucio Allocca e Luisa Amatucci Continua a leggere
Tag Archives: Ruffilli
L’isola e il sogno di Paolo Ruffilli
Venerdì 10 giugno alle 18:00 l’Associazione culturale Aleph in Vicolo del Bologna, 72 in Trastevere a Roma presenta il romanzo L’ISOLA E IL SOGNO di Paolo Ruffilli (Fazi Editore) che ha come protagonista Ippolito Nievo. L’autore leggerà qualche brano dal libro. Continua a leggere
Paolo Ruffilli, ‘un’altra vita’
Paolo Ruffilli in ‘un’altra vita’ (Fazi, 2010) euro 18,50, sfida la vita e torna a raccontarci la forza delle storie che vorremmo vivere, o che non vorremmo vivere mai. Storie che non arretrano di fronte a nulla, storie che entrano in altre storie… in brevi frammenti, come avviene nella sua poesia.
Quelli raccontati da Ruffilli sono “amori dentro altri amori”, in una sorprendente costruzione a incastri in cui la rivelazione che sovverte a un tratto il mondo in cui avevamo pensato di entrare ne racchiude, ne prepara a sua volta un’altra, a sua volta inattesa, forse definitiva.
c’è sempre l’attesa e la rivelazione nei venti racconti, che per ognuno si ispira, a un autore prediletto, citato in chiusura.
Vi proponiamo il primo capitolo del racconto ‘La passione delle idee’ ispirato a Elsa Morante.
I
“Il sole declinava e sopra i prati si andavano allungando le onde della sera. Due file di abeti stretti l’uno all’altro si alzavano come muraglie a formare il viale. Scavalcata la siepe, vi entrarono planando sugli aghi che ricoprivano la terra del fitto strato cedevole al premere dei passi.
“Il giorno che fugge via è un amico che sta partendo, è proprio vero”, mormorava.
Intorno era tranquillo e scuro. Soltanto sulle cime più alte degli abeti tremolava di luce fusa d’oro. Aleggiava, intorno, l’odore di conifere che i passi mescolavano al sapore del muschio e delle felci.
Dove il viale terminava, si dividevano due strade bianche. La più torta e larga fiancheggiava le vecchie piante del frutteto, passando accanto alla casa in pietra con la terrazza e il mezzanino in legno.
Oltre il cortile padronale si vedeva il lago. E, sulla riva opposta, il piccolo villaggio con il suo aguzzo campanile sul quale fiammeggiava una croce accesa dal riverbero del sole del sole che stava tramondando.
“E disperdendosi nei cieli, fuggita via, cacciandosi nell’ombra moriva la giornata”, guardandola, cantava una canzone che gli evocava la visione.
Dietro la casa sotto il tiglio stava il cumulo del fieno, l’ultimo taglio di stagione, già biondo e pieno di gonfiori. L’aroma che se ne andava sprigionando fondeva insieme l’amaro e il dolce di fiori ed erbe lasciati lì per giorni a fermentare.”
da: ‘un’altra vita’, di Paolo Ruffilli (Fazi, 2010)
Paolo Ruffilli è nato nel 1949. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, tra le quali Piccola colazione (1987), che ha ottenuto l’American Poetry Prize, Diario di Normandia (1990), Camera oscura (1992), Camera oscura (1992), Nuvole (1995), La gioia e il lutto (2001), Le stanze del cielo (2008) e i racconti di Preparativi per la partenza (2003).