Orhan Pamuk, il sogno dell’Europa

Altre Scritture
a cura di Luigia Sorrentino

Orhan Pamuk, il grande scrittore turco, premio Nobel per la Letteratura nel 2006, lo intervistai a Napoli nel corso della 52esima edizione del Premio Napoli pochi giorni prima che gli fosse conferito il prestigioso riconoscimento internazionale. Fu la prima intervista televisiva italiana a Orhan Pamuk. Continua a leggere

Altre scritture, Ruggero Cappuccio


Altre scritture
a cura di Luigia Sorrentino

Ho conosciuto Ruggero Cappuccio nel 1988 a Torre del Greco al cinema-teatro Oriente, dove entrambi ci trovavamo per assistere alla messa in scena di Ferdinando“, di Annibale Ruccello (attore, regista e drammaturgo prematuramente scomparso in un incidente stradale) interpretato da un’indimenticabile Isa Danieli. Cappuccio mi fu presentato proprio in quell’occasione da una comune amica. Da quel giorno, nacque tra noi una lunga amicizia e un lunghissimo sodalizio artistico.

  Continua a leggere

Lavori in corso, Melissa P.


Giovedì 9 giugno a Roma, al Centro Culturale Bibli di Via dei Fienaroli, 28, nell’ambito di Lavori in corso: cinque scrittori e il loro prossimo libro, ciclo di incontri a cura di Giuseppe Antonelli, Mario Desiati, Matteo Motolese, Stefano Petrocchi e Chiara Valerio, è in programma l’incontro con Melissa P.

Seduta a una scrivania che riproduce il suo tavolo di lavoro, la scrittrice ci racconterà il libro che sta scrivendo: in un dialogo con il pubblico, parlerà di trame in attesa di finale e personaggi dal destino ancora incerto. Lo farà, leggendo e dialogando con il pubblico, con l’aiuto di spezzoni di film, musiche e cibi che accompagnano il suo lavoro di scrittura.
Continua a leggere

Nazim Hikmet, in memoria di te

Immagine anteprima YouTube

a cura di Luigia Sorrentino

In memoria di te

Nazim Hikmet nacque a Salonicco nel 1902. Fu amico di Pablo Neruda e allievo di Vladimir Majakovskij. Oppositore al regime di Kemal Ataturk, fu condannato a 28 anni di carcere (1938) con l’accusa di incitamento alla ribellione. Per la sua liberazione, nel ’49 firmarono a Parigi, insieme a tanti altri, Sartre e Picasso. Morì esule in Russia, il 3 giugno del 1963.

———— Continua a leggere

Video-Intervista, Maria Luisa Spaziani

E’ da poco uscito l’Oscar Mondadori di Tutte le poesie (1954-2006) di Maria Luisa Spaziani (con poesie da Le acque del sabato, del 1954, fino a La la luna è già alta del 2006) e già si parla dell’uscita di altri due libri che collocheranno la Spaziani definitivamente, in un posto di indiscusso valore letterario del Novecento italiano. I libri che usciranno  sempre con Mondadori sono:  “Montale e la Volpe” – entro la fine del 2011 – e il Meridiano, che conterrà tutta l’opera della Spaziani, e comprenderà, oltre la poesia, anche il teatro, la prosa e la saggistica. L’uscita di quest’ultimo libro è prevista  entro la fine del 2012.

Maria Luisa Spaziani è sicuramente uno degli ultimi testimoni di una società letteraria ormai in fase di estinzione. Celebre il sodalizio intellettuale e artistico che la legò a Eugenio Montale (Mia Volpe…) e di cui la Spaziani  racconta nella video-intervista (qui sotto) realizzata da Luigia Sorrentino.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/05/intervista_spaziani.flv Continua a leggere