“Conversazioni di morti che ritornano”

Appuntamento

L’Accademia delle tecniche conversazionali, in continuità con la linea di ricerche avviate con il seminario del 23 marzo 2013 a Milano sul tema “Il ritorno dei morti”, organizza a Parma, a cura della Scuola di Psicoterapia conversazionale in collaborazione con l’Accademia, un nuovo seminario, dal titolo “Conversazioni di morti che ritornano”.

Il seminario avrà luogo sabato 25 maggio 2013 dalle 10 alle 16.30 all’Hotel Stendhal, Sala Impero, via Bodoni 3, Parma. L’ingresso è libero, ma per ragioni organizzative le persone interessate a partecipare sono pregate di iscriversi presso la segreteria della Scuola: segreteria@scuolapsicoterapiaconversazionale.it.

Julia Kristeva, “Storie d’amore”

In uscita: Julia Kristeva STORIE D’AMORE (Donzelli, 2012) con un nuova introduzione dell’autrice  all’edizione italiana.

«Essere una psicoanalista significa sapere che tutte le storie finiscono per parlare d’amore». Julia Kristeva, una delle grandi intellettuali del nostro tempo – capace di muoversi al confine tra filosofia, letteratura, religione, linguistica, radicando sempre l’esperienza del pensiero nella pratica del suo lavoro di analista freudiana -, spiega così l’origine di questo libro, ormai divenuto un classico. Il dolore che i pazienti confessano è sempre generato da una mancanza d’amore, sia essa presente o passata, reale oppure immaginaria. E se una possibilità c’è, per chi si pone all’ascolto, di intercettare e intendere questa sofferenza, essa è legata solo alla scelta di condividere quel senso di smarrimento che l’amore sempre mette in scena, dando così Continua a leggere

Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia

C’è un filo rosso che unisce la mostra di Piero Guccione, ‘Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia’, inaugurata a Ragusa e che vedrà l’Accademia delle Belle arti di Parigi come prossima sede in primavera.

E’ l’attenzione per l’Ottocento e per una dimensione romantica che diventa in alcune opere ‘un’elegia della luce’, come l’ha definita sapientemente Enzo Siciliano.

I 40 pastelli del maestro di Scicli (Rg), esposti dal 30 ottobre 2011 nel palazzo Garofalo di Ragusa, riguardano le interpretazioni che l’artista ha fatto di alcune opere liriche, di raccolte di poesie e di letteratura. – Nella foto, Piero Guccione – Studio da Caravaggio (acquerello, 12,5×17) Continua a leggere