I Lieder eines fahrenden Gesellen: un viaggio poetico-musicale nel passaggio fra due civiltà
–
di Giorgio Galli
—
Thomas Mann disse che il Lied è “l’anima del popolo tedesco”. Non aveva torto: il Lied (letteralmente canto, canzone) ha attraversato la storia tedesca come un fiume carsico, dall’epoca carolingia fino all’epoca dei Maestri cantori di Norimberga (che non sono solo personaggi di un’opera di Wagner, ma figure storiche di artigiani-cantastorie del Rinascimento), ha cominciato a prendere una forma più moderna nel Barocco, ma è solo col Romanticismo che è entrato nell’età del suo splendore. Mozart e Beethoven hanno scritto dei Lieder (plurale di Lied), ma è con Schubert che il Lied è entrato veramente nell’ “anima del popolo tedesco”.
Tag Archives: Straniera
La vostra voce, lettera dalla crisi n. 1
Lettera dalla crisi
a cura di Luigia Sorrentino
—
Questa mail l’ho ricevuta il 13 maggio 2012. La fabbrica a cui si fa riferimento, presumo, si trovi al nord Italia.
E’ una lettera importante. Credo che a scriverla sia un uomo, forse anche una donna, in ogni caso è ‘una persona’ che preferisce mantenere l’anonimato. La persona che scrive – ha 50 anni – ha già affrontato cassa integrazione, crisi del sindacato, e totale assenza di difesa dei diritti dei lavoratori – diritti legittimi -all’interno della fabbrica nella quale lavora.
La foto qui inserita, è generica, è una foto d’archivio. Non rappresenta la condizione di lavoro di cui si parla nella lettera.
A voi nei commenti. Continua a leggere
Yves Bonnefoy, Premio Napoli e Laurea Honoris Causa
E’ stato conferito stasera, 27 ottobre 2011, a Yves Bonnefoy al Museo di Capodimonte di Napoli, (Sala Luca Giordano, Via Miano, 22) il Premio Napoli Speciale 2011- Poesia Straniera – per l’Opera Poetica pubblicata del 2010 nei Meridiani Mondadori, a cura di Fabio Scotto.
In mattinata, alle 10:30, Yves Bonnefoy ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in “Teoria e prassi della Traduzione” dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (Palazzo Corigliano, Aula delle Mura Greche, Piazza San Domenico Maggiore, 12 – Napoli). Continua a leggere