Alessandro Manzoni e Grazia Deledda

Lecco dedica la giornata di Sa die de sa Sardigna al confronto tra due grandi della letteratura: Alessandro Manzoni e Grazia Deledda.

__

E’ dedicato a due figure di spicco della letteratura italiana, un lombardo e una sarda, il “match” letterario in programma a Lecco in occasione dei festeggiamenti per “Sa Die de sa Sardigna“, la festa del popolo sardo che ricorda il 28 aprile 1794, giorno della (temporanea) cacciata dei Piemontesi dalla Sardegna.

Il 28 aprile alle 16,30, nella sala Ticozzi della Provincia di Lecco, il circolo dei sardi lombardi organizza la serata che mette a confronto due scrittori, il campione di incassi Andrea Vitali, originario di Lecco, tra i cinque finalisti del Premio Strega nel 2009 e il cagliaritano Gianni Marilotti, vincitore del Premio Calvino nel 2003 con il romanzo edito da Maestrale ‘La quattordicesima commensale’. Continua a leggere

“Amare il proprio lavoro, la migliore approssimazione alla felicità”

L’11 aprile 1987 muore a Torino Primo Levi: “Se si escludono gli istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la miglior approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono.”

da: La chiave a stella il romanzo di Primo Levi pubblicato nel 1978. Con quest’opera lo scrittore si aggiudica il Premio Strega del 1979.

Quando Morì Primo Levi Claudio Magris scrisse in un articolo: «È morto un autore le cui opere ce le troveremo di fronte al momento del Giudizio Universale».

Continua a leggere

Premio Strega: designati i nuovi amici della domenica

Il Comitato direttivo del Premio Strega – composto da Alessandro Barbero, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Tullio De Mauro (presidente), Giuseppe De Rita, Fabiano Fabiani, Alberto Foschini, Dino Gasperini, Melania G. Mazzucco, Ugo Riccarelli – ha designato 9 nuovi Amici della domenica. Oltre a Edoardo Nesi, Premio Strega 2011, che entra di diritto a far parte della giuria, sono stati scelti: Daria Bignardi, scrittrice, autrice e conduttrice radio-tv; Giancarlo De Cataldo, giudice di Corte d’Assise a Roma, scrittore, sceneggiatore e traduttore; Gianpiero Gamaleri, docente universitario, giornalista e sociologo; Giuliano Milani, docente di Storia medievale alla “Sapienza” di Roma; Antonio Monda, docente alla New York University e alla Tisch School of the Arts, scrittore e critico cinematografico; Francesca Pansa, autrice televisiva e giornalista; Lorenzo Pavolini, scrittore, finalista al Premio Strega nel 2010 con il romanzo Accanto alla tigre (Fandango); Luca Ricci, scrittore e drammaturgo; Wilson Saba, scrittore e attore, selezionato nel 2006 al Premio Strega.

Continua a leggere

Giuria Top Secret per il Carver

La sua giuria è segreta e non verrà mai svelata. Il suo motto è non lasciarsi tirare per la giacchetta da editori o scrittori. E poi non tiene conto della casa editrice o dell’autore che presenta un libro ma guarda soltanto alla qualità, al di là della fama.

E’ il premio Carver, che con un pizzico di orgoglio si definisce il contropremio della letteratura italiana, giunto alla sua decima edizione. Un riconoscimento libero, “con un’impostazione di stampo anglosassone”, lontano dalle pressioni che agitano i premi più blasonati, come lo Strega o il Campiello. Continua a leggere

L’Italia Ospite d’Onore alla Fiera di Bruxelles 2012

La Fiera del Libro di Bruxelles che si svolgerà dall’1 al 5 marzo 2012 per la prima volta ha deciso di mettere un paese straniero al centro di un grande evento editoriale. All’Italia saranno dedicati un programma e spazi espositivi d’eccezione.

Già numerosi autori italiani hanno annunciato la loro presenza: Simonetta Agnello Hornby, Stefano Benni, Caterina Bonvicini, Gianrico Carofiglio, Francesco De Filippo, Marcello Fois, Andrea Inglese, Diego Marani, Michele Mari e il vincitore del Premio Strega 2010, Antonio Pennacchi. Durante la Fiera ci sarà anche un incontro con i migliori fumettisti italiani degli editori Beccogiallo, Coconico Press e Fandango. Continua a leggere