Luigi Ballerini, “Poesie, 1972-2015”

luigi_balleriniDa eccetera. E, la raccolta d’esordio (1972), fino a Se il tempo è matto (2010), questo volume – curato da Beppe Cavatorta – racchiude l’intera opera di Luigi Ballerini finora pubblicata: le raccolte Che figurato muore (1988), Che oror l’orient (1991), Il terzo gode (1994), Stracci shakespeariani (1996), Uno monta la luna (2001) e il poemetto Cefalonia (2005). Si dà così conto di un universo poetico che ha nel linguaggio uno dei suoi centri nevralgici: lungo quarant’anni di poesia Ballerini si è dimostrato fedele a un progetto di ricerca che comporta sempre nuove partenze; un perpetuo viaggiare tra tempeste e bonacce ben sapendo di non poter mai approdare a un porto sicuro. Una sfida, necessaria alla sussistenza stessa della poesia, che da una prima fase di “apprendistato”, nella quale Ballerini ha iniziato a costruire il proprio armamentario imparando dalla lezione gaddiana a desclerotizzare la parola, è passata per una breve ma fondamentale fase “oracolare” fondata sull’intuizione che le vibrazioni della lingua permettono di accedere a una conoscenza nuova, per giungere infine a una fase “ragionante”, caratterizzata da un dettato discorsivo in cui la quotidianità, le responsabilità della consapevolezza, i tradimenti della storia parlano con la voce di una stravolta saggezza popolare. Una fase che, come dimostra il nucleo di recentissimi testi che chiudono la sezione “Poesie extravaganti“, prosegue ancora oggi in un’inalterata necessità di sperimentare e di esplorare sempre nuove possibilità del linguaggio poetico.

Continua a leggere

Poesie di Umberto Fiori

fiori-20091Umberto Fiori

E’ nato a Sarzana nel 1949. Dal 1954 vive a Milano, dove si è laureato in filosofia. Negli anni ’70 ha fatto parte, come cantante e autore di canzoni, degli Stormy Six, gruppo storico del rock italiano. In seguito ha collaborato con il compositore Luca Francesconi (per il quale ha scritto due libretti d’opera, Scene e Ballata, e numerosi altri testi), con il fotografo Giovanni Chiaramonte e con i videoartisti di Studio Azzurro. E’ autore di saggi e interventi critici sulla musica (Scrivere con la voce, 2003) e sulla letteratura (La poesia è un fischio, 2007), di un romanzo, La vera storia di Boy Bantàm (2007) e del Dialogo della creanza (2007). Del 2009 è Sotto gli occhi di tutti, un cd di canzoni tratte dalle sue poesie, in collaborazione con il chitarrista Luciano Margorani; del 2013 il cd-dvd Benvenuti nel ghetto, con gli Stormy Six e Moni Ovadia. Continua a leggere

Giovanni Giudici, “Tutte le poesie”


giovanni-giudici-1924-2011
Da oggi, martedì 3 giugno 2014 è in tutte le librerie, l’Oscar Mondadori con tutte le poesie di Giovanni Giudici, da La vita in versi (1965) a Eresia della sera (1999), il percorso poetico di un maestro dalla sensibilissima attenzione al reale e dall’impareggiabile freschezza inventiva, nello stile e nella forma.

L’opera comprende nuovi apparati critici curati da Maurizio Cucchi: cronologia, bibliografia aggiornata e un importante saggio introduttivo che rendono questo volume la porta d’accesso ideale al mondo poetico di un grande del Novecento. Continua a leggere

Luciana Frezza, Tutte le poesie

Appuntamento

Venerdì 29 dicembre 2013 presentazione a Roma di “Comunione col fuoco”, tutte le poesie di Luciana Frezza, Editori Riuniti 2013. L’incontro si terrà alle 18.30, alla Biblioteca di Villa Mercede a San Lorenzo (via Tiburtina 113).

Luciana Frezza (Roma 1926-1992) è autrice di: Cefalù ed altre poesie (Sciascia 1958), La farfalla e la rosa (Feltrinelli 1962), Cara Milano (Neri Pozza 1967), Tempo di speranza (Neri Pozza 1971), La tartaruga magica (Florida 1984), 24 pezzi facili (Cominiana 1988), Parabola sub (Empiria 1990). Traduttrice sensibilissima, ha tra l’altro tradotto per i Classici Feltrinelli le Poesie di Stéphane Mallarmé (1991).

Leggi sull’Unità un testo inedito di Luciana Frezza.