Mariapia Veladiano, Video-Intervista ‘La vita accanto’

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Il 23 ottobre alle 12:30 Mariapia Veladiano, autrice di La vita accanto, Einaudi Stile Libero, 2010 (euro 16,00)  sarà in onda su Rainews in un’intervista di Luigia Sorrentino.

Maripia Veladiano vicentina, laureata in Filosofia e Teologia, ha insegnato Lettere per ventisette anni in un istituto professionale a Bassano. Attualmente è Preside a Rovereto, in Trentino. “L’ idea è stata quella di coltivare l’orto più in grande – racconta la Veladiano. – E’ capitato che nella scuola la legge sull’autonomia ha richiesto, per poter realizzare dei progetti belli per i bambini e per i ragazzi, anche una grande intraprendenza a livello di dirigenza, e allora ho pensato che potevo lavorare per il sogno di una scuola dell’equità e dell’accoglienza. Una scuola in cui i bambini e i ragazzi fossero veramente protagonisti – cosa a cui ho sempre mirato nell’insegnamento  – e quindi ho pensato che potevo fare il corso per dirigente in Trentino dove vi è una bella legislazione scolastica che permette, forse un pochino meglio che altrove, di realizzare il mio sogno.”
La vita accanto, opera prima di Mariapia Veladiano, (ha vinto il premio Calvino nel 2010 e si è classificato al secondo posto al Premio Strega 2011), presto diventerà un film. Il regista Marco Bellocchio molto colpito dalle tematiche del romanzo, ne ha infatti acquistato i diritti cinematografici.

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2011/10/veladiano-poesia.mp4

  Continua a leggere

Vicenza celebra Antonio Fogazzaro

Una mostra di manoscritti e lettere, un convegno internazionale, una maratona di letture, un album fotografico e un annullo filatelico speciale. Così Vicenza celebra lo scrittore Antonio Fogazzaro nel centenario della morte. Si intitola “Antonio Fogazzaro nel mondo” il convegno di studi che da lunedì 10 a mercoledì 12 ottobre sarà dedicato alla figura dell’autore di “Piccolo mondo antico”.

Fabio Finotti aprirà le relazioni con una riflessione su Fogazzaro “scrittore provinciale e globale”; Emilio Franzina si soffermerà su Fogazzaro politico e amministratore; Franco Contorbia parlerà di “Exit Fogazzaro: l’elaborazione del lutto nei giornali italiani”.

Adriana Chemello nel suo intervento dal titolo “Letteratura e vita: il plico sigillato”, racconterà la recente apertura dei documenti fogazzariani inediti conservati dalla Biblioteca Civica Bertoliana, per precisa volontà testamentaria degli eredi del letterato, fin dal 1961, e rivelato solo quest’anno, a un secolo esatto dalla sua morte. Continua a leggere