Opere Inedite, Gabriella Garofalo

Oggi a Opere Inedite ospitiamo le poesie di Gabriella Garofalo che mi scrive: “Cerco di trasformare tutte le mie riflessioni ed ossessioni in tentativi di poesia. Ci sono presenze da cui mi sento così attratta, direi quasi ipnotizzata, la luna, ad esempio, la scomparsa, il cielo, l’anima e scrivere è per me un continuo dialogo con loro, nella solitudine e nel silenzio delle mie ore.

Esito di questo dialogo ininterrotto è, qualche volta, una poesia.”
Gabriella Garofalo

________ Continua a leggere

Josè Saramago, un ritratto appassionato

Josè Saramago come mai si era raccontato prima.

La scrittura, la creatività, l’utopia, il rapporto con le donne, l’ateismo, il Portogallo: la statura umana e artistica del premio Nobel, scomparso quasi un anno fa, emerge in tutta la sua straordinaria genialità in un libro-intervista inedito adesso pubblicato da L’Asino d’oro edizioni, uscito nelle librerie di tutta Italia il 12 maggio, ‘Jose’ Saramago. Un ritratto appassionato  (euro 15,00). Scritto da Baptista Bastos, narratore amico e compagno di lotte dell’autore di ‘Cecità’, è un affascinante viaggio attraverso i ‘territori’ fisici e mentali del grande scrittore portoghese che in una lunga e a tratti commovente conversazione rivela le molteplici angolazioni di un carattere formidabile e di una creatività di eccezionale qualità umana.

*

_____________________________

Continua a leggere

Tam-Tam e Adriano Bruno Spatola

Martedì 31 maggio 2011, ore 21 La Repubblica dei poeti. (1971 – 1980) a cura di Tomaso Kemeny.

Maurizio Spatola conduce una rievocazione della “Repubblica dei poeti”, ovvero il decennio durante il quale la rivista Tam Tam, fondata da Adriano Bruno Spatola e Giulia Niccolai e le edizioni Geiger (fondate da Adriano,Tiziano e Maurizio Spatola) costituirono un crocevia internazionale per i poeti alla ricerca di nuovi linguaggi. Continua a leggere

Mario Desiati, Ternitti

E’ in libreria l’ultimo romanzo di Mario Desiati“Ternitti”, Mondadori 2011 (euro18,50). Il libro, appena uscito, già si preannuncia un successo editoriale. Desiati, infatti, direttore editoriale della Fandango libri, è  con “Ternitti”  nella rosa dei finalisti al premio Strega 2011 presentato dal critico letterario Alberto Asor Rosa e dallo scrittore e giornalista Paolo Di Stefano. 

Anche in in questo romanzo Desiati mette in primo piano un tema di forte impegno civile: l’emigrazione dei salentini, ma anche dei cosiddetti ‘terroni’ che, tra gli anni Sessanta-Settanta, emigrarono in Svizzera per lavorare nelle fabbriche di eternit, ignari del male che avrebbe provocato loro l’amianto.

“Ogni giorno si tornava più feriti di prima, con un graffio di bestia, un graffio che nessuno vedeva: era del ternitti, il solco sulla carne che mostra la membrana delle viscere”.
Da Ternitti, di Mario Desiati

 

Continua a leggere