Indignatevi! del francese Stéphane Hessel, Add Editore (euro 5) è un pamphlet liberatorio e corrosivo. Hessel, diplomatico francese, ex partigiano, novantatreenne ha conquistato con questo testo migliaia di lettori. Continua a leggere
Monthly Archives: giugno 2011
Ritorna “Autografo”, la rivista fondata da Maria Corti
La casa editrice Interlinea riprende la pubblicazione della rivista di letteratura di inediti e rari fondata da Maria Corti (nella foto) “Autografo“, promossa dal Centro Manoscritti di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia, che propone numeri monografici sui maggiori autori del Novecento letterario italiano.
Continua a leggere
Un anno stregato, Incontro conclusivo
Martedì 14 giugno 2011 ore 18.00 nella Sala della Protomoteca di Piazza del Campidoglio a Roma
Partecipano
Tullio De Mauro, direttore della Fondazione Bellonci
Margherita Buy, attrice Antonio Pennacchi, scrittore, Premio Strega 2010Saranno presenti gli autori candidati al Premio Strega 2011
Coordina Paolo di Paolo Continua a leggere
Opere Inedite, Gabriela Fantato
A cura di Luigia Sorrentino
Oggi, a Opere Inedite la poesia di Gabriela Fantato. La poetessa milanese sceglie una citazione della filosofa María Zambrano per definire il poeta e la poesia:
“Scriveva la grande filosofa Mara Zambrano che il poeta è chi «patisce il mondo nella carne», avvertendo la forza «ustionante» di ogni cosa, per lei la poesia è «pratica erotica del mondo», relazione carnale con ciò che è fuori di noi: « incontro amoroso». Così è anche per me. La poesia è relazione complessa e mutevole in parole e ritmo tra il corpo e il mondo. Poesia è dar voce al nostro essere esposti al mondo, avvertendo l’ambivalenza di tale condizione: la presenza e l’assenza di ogni evento. Come dentro un lampo, come “chiamato” dal mondo, da se stesso o da un incontro con gli altri, il poeta “vede e sente” ciò che altrimenti sarebbe “muto”, ottuso e solo materiale, dopo di che cerca le parole per mostrare il lato non visibile dell’esperienza, la zona d’ombra che sempre l’accompagna. L’esperienza vissuta rivela così il suo essere individuale e anche universale, la sua natura concreta e insieme antica/ancestrale.