Vicenza celebra Antonio Fogazzaro

Una mostra di manoscritti e lettere, un convegno internazionale, una maratona di letture, un album fotografico e un annullo filatelico speciale. Così Vicenza celebra lo scrittore Antonio Fogazzaro nel centenario della morte. Si intitola “Antonio Fogazzaro nel mondo” il convegno di studi che da lunedì 10 a mercoledì 12 ottobre sarà dedicato alla figura dell’autore di “Piccolo mondo antico”.

Fabio Finotti aprirà le relazioni con una riflessione su Fogazzaro “scrittore provinciale e globale”; Emilio Franzina si soffermerà su Fogazzaro politico e amministratore; Franco Contorbia parlerà di “Exit Fogazzaro: l’elaborazione del lutto nei giornali italiani”.

Adriana Chemello nel suo intervento dal titolo “Letteratura e vita: il plico sigillato”, racconterà la recente apertura dei documenti fogazzariani inediti conservati dalla Biblioteca Civica Bertoliana, per precisa volontà testamentaria degli eredi del letterato, fin dal 1961, e rivelato solo quest’anno, a un secolo esatto dalla sua morte. Continua a leggere

Le ‘Mille e una notte a colori’ di Marc Chagall

Dopo le ‘Favole’ di La Fontaine e la ‘Genesi’, le ‘Mille e una notte a coloro’ chiudono un trittico prezioso di opere letterarie, le più grandi di tutti i tempi, illustrate da Marc Chagall.
Era stato l’amico Ambroise Vollard, gallerista editore e mecenate, a proporre a Chagall di illustrare le favole di La Fontaine e i libri della Bibbia. E fu ancora Vollard, alla fine degli anni venti, a suggerirgli di affrontare anche la sfida delle ‘Mille e una notte’.
Dopo un primo abbozzo, all’inizio degli anni trenta, il progetto si interruppe. L’artista era insoddisfatto dei procedimenti di stampa a colori allora disponibili. E fu solo una quindicina di anni dopo, negli Stati Uniti, grazie all’incontro con lo stampatore newyorkese Albert Carman, che Chagall riuscì a realizzare la vecchia idea, portandola a compimento nel 1948.

 

Continua a leggere

In memoria di te, Pietro Buttitta

Un incontro sulla figura del giornalista e scrittore Pietro Buttitta, figlio del poeta Ignazio, (nella foto), si svolgerà oggi al Museo internazionale delle Marionette di Palermo, per iniziativa della Fondazione Buttitta.

A diciotto anni dalla scomparsa dell’inviato speciale della Rai in Polonia che fu poi poeta e narratore, discuteranno della sua opera Furio Colombo, Gianni Riotta, Jaroslaw Mikolajewski, Giorgio Contino, Franco Lo Piparo, Emiliano Morreale, Maurizio Padovano, Tommaso Romano, Giovanni Saja e Natale Tedesco.

L’incontro, dal titolo “Pietro A. Buttitta, uno scrittore del nostro tempo” si inquadra all’interno della tre giorni dedicata al dibattito “Europa aperta. Polonia e Sicilia al crocevia delle culture: opportunità e sfide”, promossa dall’Ambasciata di Polonia a Roma e dall’ Istituto Polacco di Roma nell’ambito della Presidenza polacca dell’Unione Europea nel secondo semestre 2011.