Julia Kristeva e Santa Teresa d’Avila

Oggi, venerdì 28 ottobre, Julia Kristeva sarà a Roma, all’Institut français – Centre Saint-Louis  (Ambasciata di Francia, Piazza Farnese, 67)  per una conferenza su Santa Teresa d’Avila, basata su una delle sue opere più importanti: Teresa, mon amour, Santa Teresa d’Ávila: l’estasi come un romanzo, pubblicato in Italia da Donzelli, nel 2008 (€ 35,00).

L’appuntamento è alle 18:30.

L’autrice e psicanalista proseguirà così il dialogo che mantiene con il cristianesimo in prospettiva di un nuovo umanesimo. 

Traduzione simultanea

Continua a leggere

Yves Bonnefoy, Premio Napoli e Laurea Honoris Causa

E’ stato conferito stasera, 27 ottobre 2011, a Yves Bonnefoy al Museo di Capodimonte di Napoli, (Sala Luca Giordano, Via Miano, 22) il Premio Napoli Speciale 2011- Poesia Straniera – per l’Opera Poetica pubblicata del 2010 nei Meridiani Mondadori, a cura di Fabio Scotto.

In mattinata, alle 10:30, Yves Bonnefoy ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in “Teoria e prassi della Traduzione” dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (Palazzo Corigliano, Aula delle Mura Greche, Piazza San Domenico Maggiore, 12 – Napoli). Continua a leggere

Fabio Ciariachi, ‘Pastorizia’

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

E’ appena uscito uscito il terzo libro di poesie di Fabio Ciriachi, Pastorizia, Empiria 2011, (euro 14,00).  Il libro si apre con una Nota geometrica scritta dall’autore, che pubblico qui sotto. Tutte e tre le opere di Ciriachi sono collegate a un punto geometrico, come egli stesso scrive nella nota di introduzione.  Con Pastorizia l’autore fonda un territorio limitato al cui interno esperisce molte direzioni. Ciriachi scrive: “Prende forma il groviglio dell’articolarsi tra confini, avanzo fino a un limite per poi tornare sui miei passi e ripetere, con scarti minimi, percorsi già battuti, ma saggiando percorsi già battuti, visioni sghembe, parallele, intersecanti.” […]

Il libro verrà presentato stasera, 27 ottobre 2011 a Roma da Fabrizio Fantoni e Biancamaria Frabotta alle 17:30 presso le Edizioni Empiria, (Via Baccina, 79, ). 
Sarà presente l’autore. 

Continua a leggere

Opere Inedite, Giorgia Catalano

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino


Giorgia Catalano: “Mi è sempre piaciuto scrivere.
Da bambina, mentre giocavo con le bambole, inventavo storie. All’epoca della scuola media avevo iniziato a scrivere “un romanzo” – così lo amavo definire. La mia insegnante di religione (era la più giovane tra tutti i docenti) apprezzava molto il mio lavoro e ogni volta che veniva nella mia classe a far lezione, si prendeva gli ultimi dieci minuti per leggere le nuove pagine che, man mano, scrivevo. La cosa morì lì, anzi è morta in cantina, dove ho conservato insieme ai vecchi quaderni, anche quel manoscritto di epoca infantile.
Qualche anno dopo, in piena adolescenza, cominciai a scrivere poesie. Mi lasciavo ispirare da qualsiasi cosa potesse colpire la mia attenzione. Dal soffio del vento, alla consistenza pannosa d’una nube, ad un fiore appena sbocciato e, ovviamente, dall’amore, da una grande infatuazione che, in quel periodo, mi devastava cuore e anima, perché era un amore – ovviamente – non corrisposto. Continua a leggere

A Padova, al caffè Pedrocchi, in memoria di Francesco Orlando

Al Caffè Pedrocchi di Padova, venerdì 27 ottobre alle 17:30, si svolge l’incontro sul tema “La letteratura tra piacere e conoscenza nell’opera di Francesco Orlando”.

Francesco Orlando (nella foto) è nato a Palermo nel 1934 e si è spento a Pisa nel 2010.

Si era formato intellettualmente nel gruppo di giovani raccolto intorno a Giuseppe Tomasi di Lampedusa. In quei giorni nacque l’amicizia tra Francesco Orlando e Gioacchino Lanza Tomasi. Continua a leggere