Arte e Poesia, Raffaello incontra Raffaello

Si trovano l’uno di fronte all’altro, la ‘Fornarina’ e il ‘Ritratto del Giovane’ arrivato dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Entrambi i dipinti da Raffaello, sono infatti esposti dal 3 novembre, alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini per la mostra “Raffaello incontra Raffaello”.

(La mostra sarà aperta gratuitamente domenica 6 novembre per dare al pubblico l’opportunità di vedere l’allestimento).

Continua a leggere

Alexis Jenni vince il Goncourt 2011

Lo scrittore francese Alexis Jenni è il vincitore del Goncourt 2011, il più prestigioso premio letterario francese attribuito dai dieci giurati dell’Academie Goncourt, per il suo romanzo ‘L’Art francais de la guerre’ (L’arte francese della guerra).

Il romanzo, pubblicato per le edizioni Gallimard, è il primo di Alexis Jenni, 48 anni, professore di biologia e padre di tre figli. L’opera, 630 pagine, ripercorre l’avventura coloniale francese tra Indocina e Algeria.

Adesso vedremo quale editore italiano comprerà i diritti del romanzo per pubblicarlo in Italia.
Continua a leggere

Ted Hughes, Poets’ Corner a Westminster

A dicembre lo scrittore inglese Ted Hughes (1930-1998) farà il suo ingresso ufficiale nel Poets’ Corner dell’abbazia di Westminster a Londra. Il memoriale dedicato all’ex ‘poeta laureato’ del Regno Unito, per volere della sovrana Elisabetta II, troverà posto accanto a quelli di alcuni tra i poeti e scrittori britannici più amati e letti, come William Shakespeare, Geoffrey Chaucer, T.S. Eliot, William Blake e William Wordsworth.La cerimonia nell’angolo dei poeti dell’abbazia, con lo scoprimento della lapide in marmo, si terrà martedì 6 dicembre alla presenza del poeta nordirlandese Seamus Heaney, Premio Nobel della Letteratura 1995, e dell’attrice Juliet Stevenson che declamerà i versi del mondo naturale narrato da Hughes.

 

 

Continua a leggere

Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia

C’è un filo rosso che unisce la mostra di Piero Guccione, ‘Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia’, inaugurata a Ragusa e che vedrà l’Accademia delle Belle arti di Parigi come prossima sede in primavera.

E’ l’attenzione per l’Ottocento e per una dimensione romantica che diventa in alcune opere ‘un’elegia della luce’, come l’ha definita sapientemente Enzo Siciliano.

I 40 pastelli del maestro di Scicli (Rg), esposti dal 30 ottobre 2011 nel palazzo Garofalo di Ragusa, riguardano le interpretazioni che l’artista ha fatto di alcune opere liriche, di raccolte di poesie e di letteratura. – Nella foto, Piero Guccione – Studio da Caravaggio (acquerello, 12,5×17) Continua a leggere

Italo Svevo, il racconto perduto

Una lettera inedita di Italo Svevo (1861-1928), ritrovata negli archivi della Biblioteca Nazionale di Firenze, svela l’esistenza di un racconto sconosciuto dello scrittore triestino, che però non è stato ancora ritrovato: il testo fu rifiutato dall’editore a cui fu indirizzato. Il venticinquenne Italo Svevo, all’epoca protagonista della boheme triestina, il 20 marzo 1886 bussò alla porta di una prestigiosa rivista del Regno d’Italia, “La Nuova Antologia”, per sollecitare la pubblicazione di un suo racconto, con una lettera che accompagnava il testo di “Catina”. Ma quel racconto così intitolato non vide però mai la luce.

La vicenda sconosciuta è stata scoperta e ricostruita da Stefano Carrai, professore di letteratura italiana all’Università di Siena, sul nuovo fascicolo del “Giornale storico della letteratura italiana” (Loescher editore). Continua a leggere