Yves Bonnefoy, Video-Intervista

La Video-Intervista di Luigia Sorrentino a Yves Bonnefoy,  realizzata a Napoli il 27 ottobre 2011 – che potrete vedere cliccando qui sotto – andrà in onda sul canale televisivo Rainews domenica 6 novembre 2011 alle 13.33 e lunedì 7 novembre alle 19.10.

Yves Bonnefoy, nato nel 1923 a Tour, in Francia, è considerato il massimo poeta francese vivente.
Autore, oltre che di liriche poetiche, di prose saggistiche sull’arte, di critica, di teoria letteraria e di racconti. Bonnefoy  è anche un raffinato traduttore in francese di grandi poeti classici.


Luigia Sorrentino ha incontrato Yves Bonnefoy al Museo di Capodimonte di Napoli, in occasione del conferimento del Premio Napoli 2011 – Premio Speciale Poesia Straniera – e dell’assegnazione della Laurea Honoris Causa dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/11/bonnefoy_05112011.mp4

 

Continua a leggere

Paul Auster e Ruggero Cappuccio, ‘Libro dell’Anno’

Paul Auster e Ruggero Cappuccio sono i vincitori della cinquantasettesima edizione del Premio Napoli “Libro dell’Anno”.I due scrittori sono stati premiati a Napoli durante la cerimonia finale tenutasi nella rimessa degli autobus dell’Anm, un capannone industriale divenuto per un giorno luogo di diffusione di letteratura.

Tra gli applausi del pubblico si è concluso, così, il mese dedicato al Premio Napoli. Un mese di letture in movimento in cui la cultura è scesa in strada per i vicoli della città antica del quartiere dei Miracoli portando gli incontri tra lettori e scrittori non solo in luoghi come l’Osservatorio astronomico e il Museo di Capodimonte, ma anche nelle carceri della città. Continua a leggere

Premio Calvino 2012: Edizione Straordinaria

Chiude il bando del Premio Calvino 25a edizione. Concluse le operazioni di archiviazione dei manoscritti, il totale delle opere in concorso è 625. Un numero che supera di molto la media delle passate edizioni e rappresenta un grande traguardo per un concorso letterario a pagamento.

I 20 Lettori del Premio Calvino avranno dunque il compito di leggere e valutare 529 romanzi e 96 raccolte di racconti. Un po’ di numeri: gli autori (uomini) sono in maggioranza, circa cento in più delle autrici. Quasi trecento partecipanti sono di età compresa tra i 30 e i 45 anni, duecentocinquanta hanno superato i 45 e circa settanta hanno meno di 30 anni.

A marzo 2012 il Premio renderà noti i nomi di chi tra loro entrerà in finale. Nel mese di aprile avrà luogo come ogni anno la cerimonia di premiazione, presso il Circolo dei Lettori di Torino.

Antonella Anedda incontra il gruppo PsicoLettere

Antonella Anedda sabato 12 novembre alle 14.30  sarà all’Associazione Italiana Psicologia Analitica di Roma (Via Pisanelli, 1) per un incontro con il gruppo PsicoLettere. La poetessa  parlerà della  sulla sua  opera di poesia.

Interverranno, fra gli altri, Mauro Bersani, Giovanna Rosadini, Filippo Strumia e Andrea Cortellessa.

L’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) è stata fondata il 27 novembre 1961 da Ernst Bernhard e da un gruppo di suoi allievi, con l’intento di approfondire e diffondere in Italia la conoscenza del pensiero di Carl Gustav Jung.

Maria Grazia Calandrone, Premio Napoli per la poesia italiana

Maria Grazia Calandrone (nella foto di Dino Ignani) ha vinto il Premio Napoli 2011, Premio Speciale per la poesia italiana.

Maria Grazia Calandrone  poetessa, performer, autrice e conduttrice per Radio 3, organizzatrice culturale.
In poesia ha pubblicato: Pietra di paragone (Tracce, 1998), La scimmia randagia (Crocetti, 2003), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier, 2005), La macchina responsabile (Crocetti, 2007), Sulla bocca di tutti (Crocetti, 2010 – premio Napoli), Atto di vita nascente (LietoColle, 2010) e L’infinito mélo, pseudoromanzo con Vivavox, cd di sue letture dei propri testi (luca sossella, 2011).

Continua a leggere