Shakespeare a Pechino con Kevin Spacey nel ‘Riccardo III’

Il “Riccardo III” di Shakespeare debutta l’11 novembre 2011 al Centro Nazionale per le Arti e lo Spettacolo di Pechino. Per la prima volta una delle più importanti compagnie teatrali occidentali porta in scena l’opera shakespeariana nel cuore della Capitale cinese con Kevin Spacey nel ruolo di protagonista.

Le tre repliche previste per lo spettacolo fanno parte di una campagna volta ad attirare produzioni di livello internazionale in Cina.

Il “Riccardo III”, opera che narra la storia di un malvagio re inglese assetato di potere, in questa produzione è ambientato in epoca moderna e tratteggia parallelismi con vari regimi dittatoriali nel mondo. Frutto del lavoro del Bridge Project, una collaborazione tra l’Accademia di Musica di Brooklyn (Bam) di New York e le compagnie teatrali Old Vic e Neal Street di Londra, lo spettacolo riunisce Kevin Spacey a San Mendes, il regista che lo aveva diretto in “American Beauty”. Quest’ultima produzione – la terza per il Bridge Project, progetto creato per far conoscere il teatro classico ad un pubblico internazionale – è già andata in scena in altre importanti città, tra cui Londra, Hong Kong e San Francisco. Continua a leggere

Premio Elsa Morante 2011

Sono stati assegnati a Giancarlo De Cataldo, don Gallo, Lilli Gruber e Marina Cepeda Fuentes i vincitori delle quattro sezioni del Premio Letterario Elsa Morante 2011, giunto quest’anno alla sua Venticinquesima edizione è stato consegnato nel corso di una cerimonia presso la Protomoteca del Campidoglio il 10 novembre 2011 alle 18:00.

Allo scrittore e magistrato De Cataldo è andato il premio per la Narrativa per il suo libro “In Giustizia”  (Rizzoli),  a don Gallo premio Italiani Illustri per “Non uccidete il futuro dei giovani” (Dalai Editorie), a Lilli Gruber il premio per la Comunicazione, mentre Marina Cepada Fuentes è stata la vincitrice del premio per la Saggista con “Sorelle d’Italia – le donne che hanno fatto il Risorgimento” (Blu Edizioni). Continua a leggere

Addio a Jirous, il poeta della dissidenza

Lo scrittore ceco Ivan Martin Jirous, poeta icona della dissidenza al tempo del regime comunista nella Repubblica Cecoslovacca, è morto il 10 novembre 2011 in un ospedale di Praga all’età di 67 anni.

Nel 1968, durante la Primavera di Praga, il giovane Jirous, all’epoca promettente storico dell’arte, entrò in contatto con il famoso gruppo underground di rock psichedelico ‘The Plastic People of the Universe’, inizialmente composto da Milan Hlavsa, Michal Jernek, Jiri Stevich e Josef Brabec. Continua a leggere

Arte e Poesia, Elvi Maccari “Volubilis”

Venerdì 11 novembre 2011 alle ore 17:00 inaugurazione della mostra “Volubilis” di Elvi Maccari, con la presentazione a cura di Claudio Strinati.

Cento opere, tra tele a olio, disegni e quadri materici, che sintetizzano e ripercorrono cinquant’anni di ricerca e di pittura di Elvi Maccari, dal 1960 ai nostri giorni, esposte nelle sale del prestigioso complesso monumentale dei Dioscuri al Quirinale con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, della Provincia di Roma, del Comune di Oderzo (Treviso) e dell’ambasciata del Marocco in Italia.

L’evento è promosso dall’associazione culturale “Volubilis” e dalla Direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti di cultura e il diritto d’autore del MIBAC, con il sostegno di Bnl e di Enel.

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto pervenire a Elvi Maccari una medaglia di rappresentanza in occasione di questa mostra per i suoi 50 anni di attività di pittrice. Veneta di Oderzo, Elvi Maccari vive e opera a Roma da molti anni. Continua a leggere

Letteratura, addio a Barbara Grier

La scrittrice statunitense Barbara Grier, che ha dedicato la propria vita alla divulgazione della letteratura lesbica creando la casa editrice Naiad Press, è morta in un ospedale di Tallahassee, in Florida, all’età di 78 anni.Per trent’anni anni, dal 1973 al 2003, la Naiad Press di Tallahassee e’ stata la prima, la più importante e longeva casa editrice lesbica del mondo, un vero miracolo nel settore.

Le fondatrici Barbara Grier e Donna McBride, cominciando con un solo libro, hanno accumulato un catalogo di oltre 500 titoli ed inoltre hanno costruito un imponente “network” di vendite per corrispondenza, inviando puntualmente ad ogni lettrice un “flyer” di aggiornamento sulle novità e adottando lo slogan “Le lesbiche lo devono sempre sapere, se è un libro di Naiad Press, è un libro che vuoi avere”. Continua a leggere