Paolo Di Stefano, Premio Volponi 2011

Paolo Di Stefano è il vincitore dell’VIII edizione del Premio Nazionale “Paolo Volponi – Letteratura ed impegno civile”.Il suo libro “La catastròfa” ha superato alla prima votazione, quelli di Gilberto Severini (“A cosa servono gli amori infelici”, Playground) e Andrea Bajani (“Ogni promessa”, Einaudi).

L’iniziativa promossa dalla Provincia di Fermo ha vissuto il suo epilogo sabato 26 novembre al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio.

A presentare la serata Giovanna Zucconi, per la seconda volta consecutiva ospite del Premio.
Di grande suggestione le incursioni poetico/sonore di Peppe Servillo e del trombettista Roberto Piermartire, su testi dello stesso Volponi.

Antonella Anedda, ‘Salva con nome’

 

Nello scaffale, “Salva con nome” di Antonella Anedda
a cura di Luigia Sorrentino

“Salva con nome” è il titolo della nuova raccolta di poesie di Antonella Anedda in corso di stampa con Mondadori. Il libro sarà nelle librerie prossimamente.
La Anedda – a chi la legge per la prima volta – è una delle più affermate poetesse italiane. Fin dal suo esordio letterario con la raccolta di versi Residenze invernali  Crocetti, (1992),  Arnaldo Colasanti parlò di forme polimetriche complesse,  che lasciano una pausa nel lettore, una pausa che è già il tributo di una conversione poetica.
Proviamo a leggere le poche poesie tratte dalla raccolta inedita Salva con nome di Antonella Anedda. Proviamo a far risuonare in noi la rara lingua di una poesia che parla dal fondo di una mitezza assoluta.
Continua a leggere

La poesia entra nel Museo Archeologico di Napoli

Per iniziativa del Servizio Educativo della Soprintendenza ai Beni archeologici di Napoli e Pompei, domenica 27 novembre 2011,  per un solo giorno, le icone del passato, (statue, vasi, mosaici, affreschi), condivideranno, al Museo Archeologico di Napoli, la scena con numerosi poeti napoletani che hanno liberamente scelto il proprio alter ego della classicità. Nelle sale del museo i poeti napoletani installandosi  presso le opere esposte, metteranno la loro voce nello spazio. Michele Sovente, (nella foto), il poeta scomparso lo scorso 26 marzo, sarà letto dall’amico Silvio Perrella, presidente della Fondazione Premio Napoli. Stelio Maria Martini sarà presente in video e con una sua opera e qualcuno farà intervenire un artista contemporaneo (Monica Biancardi) o un musicista (Carlo Faiello). L’altro io potrà essere, nei versi, anche tutto ciò che è altro da sé: la natura, il fratello, il nemico, il diverso, lo straniero, il contrario, la persona che ci completa.

Continua a leggere