Intervista inedita a Giorgio Bassani, ‘Così ho raccontato gli ebrei’

Un ebreo che racconta storie di ebrei da un punto di vista diverso. “Non ho mai accettato l’idea di raccontare la loro storia solo attraverso l’Olocausto”. Così si espresse Giorgio Bassani (che qui vediamo nell’inconfondibile foto di Dino Ignani) nel maggio del 1984 in un’ intervista alla rivista francese ‘Chroniques Italiennes’, firmata da Elisabeth Kertesz-Vial, inedita in Italia e pubblicata dalla Nuova Ferrara. L’autore del ‘Giardino dei Finzi Contini’ parlò a ruota libera, di Ferrara, di ebraismo e di letteratura.

 

Continua a leggere

Arte e Poesia, Beatrice Pediconi

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Z2O Galleria l Sara Zanin, presenta BEATRICE PEDICONI “Red” (dal 30 novembre 2011 – 28 gennaio 2012) Opening mercoledì 30 novembre 2011 ore 18.30 a cura di Marco Tonelli, con la collaborazione di Valentina Bonomo Roma.Ponendo come elemento principale della sua ricerca l’acqua, fonte di vita ed energia primordiale, l’artista nelle diverse serie prodotte ha ricreato possibili microcosmi (Corpi Sottili, 2005-2008) e macrocosmi (Senza Titolo, 2008-2009) attraverso la sperimentazione di differenti sostanze nell’acqua, e le loro diverse reazioni a seconda della temperatura. Continua a leggere

Natàlia Castaldi, “dialoghi con nessuno”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

“Dove sarà la parola/ rinchiusa in queste mura?/ Una finestra è quanto appare/ di ciò che non ci appartiene/ eppure/ sarebbero bastati mille anni/ per dirsi le cose senza vita”. E’ la poesia inedita che Natàlia Castaldi mi scrive in esergo al suo libro dialoghi con nessuno, Edizioni Smascher, 2011 (euro 14,50). Con una scrittura larga, Castaldi traccia e celebra i luoghi dell’assenza e  si confronta con le scritture degli altri: Mark Strand, Philip Glass, Max Richter, Ana Rossetti, Neil Young, Virginia Wolf, Nelly Sachs, Marguerite Duras, ma anche Marco Rovelli, Francesco Marotta, Francesco Forlani e molti altri:  “Grazie per  gli insegnamenti – scrive – la compagnia nei silenzi, la bellezza, le ombre, le luci, le grida, le note.” Continua a leggere

Alberto Asor Rosa, Le armi della critica

Appuntamenti

___

Martedì 29 novembre 2011 Marco Revelli e Mario Tronti saranno a colloquio con Alberto Asor Rosa in occasione della pubblicazione di Le armi della critica – Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970) Piccola Biblioteca Einaudi (€ 23,00) presentazione a Roma alla Sala Bernini della Residenza di Ripetta (via di Ripetta, 231) alle 18:00.
Coordina Ernesto Franco.

Pensati, scritti e pubblicati da quaranta a cinquant’anni fa, i testi che qui si ripubblicano – saggi, articoli, recensioni, stroncature, interventi politico- sociologici – rappresentano la preziosa testimonianza di un periodo storico (i mitici anni Sessanta) e di un’esperienza politica e culturale (l’operaismo), di cui l’autore, Alberto Asor Rosa, è stato allora un giovane, anzi giovanissimo protagonista.

Opere Inedite, Aldo Ferraris

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Moltitudine
.
E’ nel grembo del pomeriggio
quando si ode il rumore
delle ali del tuono,
quando con uno scialle oscuro
si nasconde la testa
il paesaggio
e una garza sospesa
pende dalla sua ferita,
quando il respiro è di terra smossa
allora si è soli
si è moltitudine e nulla.

da Le cose chiare, di Aldo Ferraris Continua a leggere