Lo scrittore tedesco Carl Weissner, traduttore e agente letterario, considerato “l’uomo che ha inventato Charles Bukowski”, è morto all’età di 72 anni a Mannheim, nel sud-est della Germania. Grande amico di Bukowski, nato in Germania da padre statunitense, Weissner iniziò a frequentare l’autore di “Storie di ordinaria follia” nella prima metà degli anni Sessanta e dal 1966 intrattenne una vasta corrispondenza con lo scrittore scomparso nel 1994. Continua a leggere
Daily Archives: gennaio 24, 2012
Patricia Cornwell tra i grandi protagonisti di ‘Libri come’
Il ritorno di ‘Libri come’, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, dall’8 all’11 marzo prossimi, è anticipato quest’anno da un incontro con Patricia Cornwell. La grande giallista americana è la protagonista dell’ormai abituale anteprima che anticipa di qualche settimana la Festa del Libro e della Lettura, promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma.
Quest’anno l’appuntamento è fissato per domenica 29 gennaio alle ore 18 nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Patricia Cornwell torna a incontrare i lettori italiani dopo dieci anni di assenza dal nostro Paese, un evento organizzato in collaborazione con Mondadori, in occasione dell’uscita del nuovo romanzo ‘Nebbia rossa’. Continua a leggere
Alla Vallicelliana incontro-omaggio a Roberto Roversi
Giovedì 26 gennaio alle 16 a Roma, nel salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, si terrà un incontro in omaggio al poeta e scrittore bolognese Roberto Roversi, (vai qui), curato da Federica Taddei, dal titolo ‘Roberto Roversi: poesia e passione civile. Gli scritti, i documenti, l’impegno di un grande poeta attraverso il nostro secolo’.
Nato nel 1923, laureato in filosofia nel 1946, dal 1948 libraio antiquario, editore e redattore di riviste, con Pier Paolo Pasolini, Franco Fortini, Angelo Romanò, Roberto Roversi, ha percorso la storia letteraria del Novecento con forte impegno e grande curiosità intellettuale. L’incontro in programma in Vallicelliana vuole essere un omaggio alle tappe del suo percorso artistico, attraverso il contributo di scrittori, critici, poeti, editori. Continua a leggere