Video, Luigia Sorrentino legge Angelo Maria Ripellino

“Per anni e anni ho scritto e stracciato poesie vergognandomi di scriverne. Il mio mestiere di slavista, la mia etichetta depositata mi relegavano sempre a una precisa dimensione, in un ranch, da cui mi era rigorosamente vietato di evadere.” […]

“Vorrei che la mia poesia risonasse come un violino, comunque esso si chiami: violon, violìn, viool, hegedu, geige, housle, skrzypce, skiripka. Anche se storto, se guercio, e perciò chagalliano.” […]

di Angelo Maria Ripellino

Nel video Luigia Sorrentino legge una poesia di Ripellino tratta da “Sinfonietta” (1970-1971).

.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/02/luigia-ripellino.mp4

Giuria Top Secret per il Carver

La sua giuria è segreta e non verrà mai svelata. Il suo motto è non lasciarsi tirare per la giacchetta da editori o scrittori. E poi non tiene conto della casa editrice o dell’autore che presenta un libro ma guarda soltanto alla qualità, al di là della fama.

E’ il premio Carver, che con un pizzico di orgoglio si definisce il contropremio della letteratura italiana, giunto alla sua decima edizione. Un riconoscimento libero, “con un’impostazione di stampo anglosassone”, lontano dalle pressioni che agitano i premi più blasonati, come lo Strega o il Campiello. Continua a leggere

L’ambasciata italiana in Nigeria apre agli scrittori locali

L’ambasciata italiana in Nigeria ha ospitato un incontro delle principali associazioni di autori locali, in vista della loro partecipazione alla conferenza per 50 anni della letteratura africana che si terrà a Nairobi (luglio 2012).

Il dibattito è stato presieduto dalla professoressa Vicky Sylvester, capo del dipartimento di Lingua e letteratura dell’università di Abuja, e vi hanno partecipato scrittori come Sule Egya, Benjamin Ubiri, Cecilia Kato, Spencer Okoafor e Lola Shoneyin, (nella foto), vari membri dell’Association of nigerian authors, Abuja literary society e a giornalisti di varie riviste specializzate e di televisioni nigeriane. Fra i temi trattati ci sono stati la necessità di incoraggiare maggiori sovvenzioni pubbliche per la diffusione delle opere e di coinvolgere parallelamente il settore privato locale. Continua a leggere

Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale

Lunedì 20 febbraio si celebra la Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale. Stabilita nel 2007 dalle Nazioni Unite, la giornata invita gli Stati membri a promuovere concretamente la solidarietà e le pari opportunità tra le persone. Vista la rilevanza e l’attualità di questo tema in Italia e nel mondo, penso potrebbe essere interessante proporre un breve approfondimento ai lettori.  ActionAid dedicherà alla giustizia sociale tutto il mese di febbraio. Abbiamo lanciato una campagna legata a tale tema (“Il diritto di cambiare” http://www.actionaid.it/it/cosa_puoi_fare/giustiziasociale.html) e, insieme alle Edizioni Infinito, abbiamo pubblicato il libro “Il diritto di cambiare”, che racconta l’ingiustizia sociale in Italia e in alcuni paesi del Sud del mondo. Sono storie che riguardano il diritto al cibo, le nuove forma di povertà e la violenza contro le donne. I diritti d’autore del libro saranno destinati a un progetto nel distretto di Ankober in Etiopia.

Davide Zizza

INTUIZIONE NEL SOGNO

Sai. Ho sognato di morire – di essermi ritirato
nell’oblio, di essere annullato,
di essermi dimenticato di me come se (pure Dio)
avesse dimenticato chi fossi, e quanti giorni
mi erano appartenuti.
Era come un alleggerimento.
Ho sognato la mia morte, ed io ero lì a guardarla,
non c’era l’appartenenza al tempo.

da Dipinti e introspettive di Davide Zizza

Nella foto l’aurora boreale. Norvegia, Kvaloya (Foto ANSA)