“Chi ha ucciso Lumi Videla?”

In libreria

A Milano, dal 23 febbraio 2012: “CHI HA UCCISO LUMI VIDELA?”: la storia vera di Emilio Barbarani, il diplomatico italiano che sfidò la polizia segreta di Pinochet per salvare centinaia di vite umane.

Una storia vera, finora sconosciuta, quella che Emilio Barbarani, diplomatico italiano, racconta in “Chi ha ucciso Lumi Videla?” Mursia (euro 19,00). Prefazione di Giorgio Galli. Un memoriale che fa riemergere dal passato i fantasmi del golpe di Pinochet.

“Chi ha ucciso Lumi Videla?” in libreria in questi giorni, richiama sin dal titolo l’omicidio della militante del Mir, movimento della sinistra rivoluzionaria, il cui corpo venne gettato nottetempo nel giardino dell’ambasciata italiana a Santiago nel novembre del 1974, poco più di un anno dopo il colpo di Stato di Augusto Pinochet (11 settembre 1973). Un omicidio che precipitò nel caos la residenza italiana diventata rifugio per centinaia di cileni: oppositori politici, ma anche disperati in fuga dalla miseria, persino criminali comuni e golpisti caduti in disgrazia. Continua a leggere

Franco Buffoni vince il Premio “Giuseppe Giusti”

Franco Buffoni (nella foto di Dino Ignani) con Roma (Edizioni Guanda), sua ultima raccolta poetica, ha vinto la XXI edizione del Premio Letterario Giuseppe Giusti. Per l’opera prima è stata scelta “Conoscenza del vento” (Giuliano Ladolfi Editore), di Marco Bini, 28 anni di Vignola.

La cerimonia di consegna dei Premi Giusti si terrà venerdì 24 febbraio a Monsummano Terme (Pistoia), al Teatro Yves Montand con inizio alle ore 16. La giuria del, dopo un attento ed accurato esame di tutte le opere presentate, ben 96 provenienti da tutta Italia e dall’estero, ha deciso di assegnere il premio per la poesia edita a Franco Buffoni, sottolineando come il libro vincitore fa di lui uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. Durante la stessa cerimonia sarà consegnato il Premio Giusti per la satira al cantante Elio, al secolo Stefano Roberto Belisari, l’eclettico personaggio (autore, commentatore, scrittore, musicista) universalmente noto con lo pseudonimo che, insieme a Le Storie Tese da’ il nome alla band milanese.

Firma l’appello per salvare la casa di Carmelo Bene

“Inizia oggi, 23 febbraio 2012, la campagna, a cura di ‘Gli Altri – Settimanale’ (da venerdì in edicola) e Sigismundus Editrice (www.sigismundus.it), per salvare la casa paterna di Carmelo Bene.

Leggi, firma (in commento) e diffondi il link alla Lettera aperta destinata a Nichi Vendola, alla Regione Puglia, alla Provincia di Lecce e ai nuovi proprietari della casa: “Caro Nichi, salviamo la casa di Carmelo Bene”.

Davide Nota e Gianluca Pulsoni

(su twitter: #carmelobenecomune)

Tra i primi firmatari: Maurizio Costanzo, Enrico Ghezzi, Piero Sansonetti, Roberto Silvestri e molti altri Continua a leggere

La poesia per immagini

Appuntamento

Dal 23 febbraio al 2 giugno 2012 alla Casa  di Goethe a Roma sarà possibile vedere la mostra “La poesia per immagini” che comprende opere di autori come Max Liebermann, Ernst Barlach, Hans Meid e Karl Walser, ispirate alle poesie Johann Wolfgang von Goethe, il grande scrittore e drammaturgo tedesco.

La nascita delle litografie esposte si deve alle attività del celebre editore e mercante ‘arte berlinese Paul Cassirer (1871-1926).

L’illustrazione artistica di altissimo livello di libri e riviste era la sua grande passione. Nel 1924 diede vita al progetto di una serie di cartelle di artisti contemporanei dedicate alle poesie di Goethe, che sarà possibile vedere in modo parziale al museo tedesco di Via del Corso fino a 2 giugno.