Traghetti di poesia 2012

Traghetti di poesia la rassegna di poesia ideata e curata da Guido Oldani, compie cinque anni.

Nei giorni 27/28/29/30 il festival che si svolge in Sardegna, a Cagliari,  proporrà letture, approfondimenti critici ed uno spazio dedicato al teatro, con lo spettacolo di Gilberto Colla “Milllennio III, nostra meraviglia”, riflessione sul ruolo degli oggetti nella nostra contemporaneità ispirata al libro, Realismo Terminale del poeta Guido Oldani. Continua a leggere

Tamara de Lempicka, ‘Nu addossé’ capolavoro ritrovato

Un capolavoro dell’artista polacca Tamara de Lempicka (1898-1980), creduto perso sin dagli anni Venti e solo recentemente riportato alla luce, sarà offerto per la prima volta all’asta di arte impressionista e moderna da Sotheby’s a New York il prossimo 2 maggio. L’opera intitolata “Nu adossé I”, classico esempio dell’eleganza e del senso estetico di Tamara de Lepicka, fu inclusa nella sua rivoluzionaria mostra personale di Milano presso la Bottega di Poesia nel 1925, nello stesso anno in cui fu dipinta. In seguito a quella mostra, della tela non si ebbero più tracce per quasi 90 anni, fino al 2011 quando Sotheby’s è stata contattata dal proprietario per una valutazione per la sua messa all’asta. La tela è stimata tra 3 e 5 milioni di dollari. Continua a leggere

Vasco Rossi inedito, Il Manifesto poetico della Generazione Post

Una poesia inedita di Vasco Rossi inaugurerà la Settimana della Poesia su www.satisfiction.me: da giovedì 29 Marzo su Satisfiction i versi inediti di alcuni tra i più grandi cantautori contemporanei.

Dalla poesia inedita del grandissimo Roberto Bolaño, l’autore e intellettuale più amato e letto negli ultimi anni, alla poesia cinematografica di Bernardo Atxaga, considerato il massimo poeta spagnolo contemporaneo e tradotto in oltre 20 paesi nel mondo. Dal genio recentemente scomparso Elio Pagliarani al padre del Lettrismo Maurice Lemaître in una incredibile “Lettre Rock” del 1957 che anticipa in versi tutto il Potere del rock! Continua a leggere

A Venezia tributo a Elliot Erwitt

Si inaugurerà giovedì 29 marzo alla Casa dei Tre Oci di Venezia la mostra monografica Personal Best, tributo ad Elliott Erwitt, icona della fotografia del Novecento. (Foto di Elliot Erwitt, California,1955).

Dopo il MEP di Parigi, il Reina Sofia di Madrid e l’ICP di New York, l’esposizione arriva in Italia presentando una selezione di 140 fotografie fra le più celebri e significative dell’intera carriera dell’artista. L’edizione italiana, curata da Denis Curti e promossa dalla Fondazione di Venezia, vede la partnership straordinaria di Jacob Cohën, per il quale Elliott Erwitt ha firmato l’ultima campagna advertising (attualmente presente sulle principali testate italiane e internazionali).

Continua a leggere

Versolarte, sulle tracce di un tempo perduto

MARIA TUDOR

Mi risospinge un balbettìo di luce
Al nome che ripetuto si disquama.
Ricomposta nel tuo sguardo
Intricato, pronta a risfaldarmi.
Adesso, è la mia seconda vita,
Transito d’oro spento alla cuspide di foglie
Umore, stemma di novilunio, grani
D’argilla e sangue, mia maternità.
Oltre, di te che mi ritrai
Ricordo la mano che ricorda questo volto.

Gavino Angius

(Nella foto di Mauro Piredda ‘Bloody Mary”)

Il ritratto di Maria Tudor é stato realizzato senza un solo tratto di colore o matita, solo con materiali di recupero, foglioline, ghiaietta, sabbia. Continua a leggere