Alessandro Baricco, “Tre volte all’alba” e “Mr Gwyn”

Nello scaffale: Alessandro Baricco 
a cura di Luigia Sorrentino

E’ in libreria un nuovo romanzo di Alessandro Baricco ‘Tre volte all’alba’ (Feltrinelli), uscito subito dopo Mr Gwyn’, (Feltrinelli).  Nel nuovo romanzo i protagonisti si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l’unica, la prima e l’ultima. Tre storie, tre incontri, tre episodi in cui scivolano gli stessi tre personaggi che si incrociano, per sfasature temporali, in età diverse, sullo sfondo della hall di un hotel. Nell’alba, tre volte, insiste il sentimento del titolo. Il libro si aggancia al recente ‘Mr Gwyn’ , che ha per protagonista uno scrittore, uscito circa quattro mesi fa, nel quale si fa riferimento appunto, a un romanzo con il titolo ‘Tre volte all’alba’. “Si tratta naturalmente di un libro immaginario” spiega Baricco nella nota di apertura, “ma nelle immaginarie vicende là raccontate esso riveste un ruolo tutt’altro che secondario”.  
In sostanza Baricco sviluppa in ‘Tre volte all’alba’, il desiderio di cambiamento al centro di ‘Mr Gwyn’, dove narrava di un grande scrittore che decide di ritirarsi dal mondo della letteratura, ed infatti le tre coppie di personaggi sono tutti alle prese con lo stesso dilemma: separarsi o proseguire insieme nel loro percorso di vita. Continua a leggere

Addio a Antonio Ghirelli

Immagine anteprima YouTube

Se ne va Antonio Ghirelli, giornalista, scrittore e capoufficio stampa del Quirinale ai tempi del Presidente Sandro Pertini è morto questa mattina a Roma. Ghirelli avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 10 maggio. Portavoce dei governi Craxi negli anni Ottanta, era nato a Napoli il 10 maggio del 1922.

“I tre ragazzi dell’Umberto I di Napoli”: Francesco Rosi, Antonio Ghirelli e Raffaele La Capria ex studenti del liceo, nel 2009  avevano tenuto un incontro pubblico con i giovani studenti del liceo Umberto I al Cinema Filangieri di Napoli. Continua a leggere

Picasso, Beckmann e de Kooning a Monaco di Baviera

Pablo Picasso, Max Beckmann, Willem de Kooning: lo sguardo sulle donne, in 95 tele, di tre tra i più noti artisti del secolo scorso è in mostra dal 30 marzo 2012 nella Pinacoteca della modernità di Monaco di Baviera, in Germania.

Tra le opere esposte nelle cinque sale dedicate – in gran parte prestiti di altre case d’arte o di collezionisti privati -, tele celeberrime come ‘L’abbraccio’ di Picasso, ultimo dipinto del maestro spagnolo, la ‘Donna col mandolino’ di Beckmann o la ‘Donna V’   – Woman V  – (nella foto) di de Kooning (1952-53) National Gallery of Australia).

Sono molto diversi gli sguardi sull’universo femminile dei tre maestri, ha spiegato durante la presentazione dell’esposizione la curatrice Carla Schulz-Hoffmann, che con questo ‘climax’ prende commiato dalla Pinacoteca dopo anni di intenso quanto proficuo lavoro. Continua a leggere

Karen Blixen, Luigi Ontani, Eric Satie e Luchino Visconti

La Casina delle Civette di Roma, espressione dei gusti raffinati ed esclusivi del principe Giovanni Torlonia (1873-1938), dedica i suoi spazi, dal 4 aprile al 6 maggio, a Karen Blixen, (nella foto di Hugo Hellsten, 1957), Luigi Ontani, Erik Satie e Luchino Visconti, quattro grandi personalità europee del mondo delle arti che per la loro opera, le loro scelte e soprattutto il loro stile di vita rientrano nella categoria dei Grandi Dandies.

La mostra ‘L’angolo del dandy’ – promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico -Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e dall’Associazione Culturale ‘La coda dell’occhio’ – ricostruisce il profilo dei quattro personaggi con particolare attenzione ad alcuni aspetti meno noti della loro personalità/attività/produzione e prevede settimane “monografiche” con eventi ispirati a ciascun personaggio e al linguaggio artistico che lo caratterizza (Letteratura, Arti figurative, Musica, Cinema). Continua a leggere