Addio a Christian de Bartillat

Lo scrittore, saggista ed editore francese Christian de Bartillat, grande amico del romanziere americano Henry Miller, è morto sabato notte (23 aprile 2012)  nella sua casa di Parigi all’età di 82 anni. E’ stato amministratore di grandi case editrici d’oltralpe, come Stock, Artheme Fayard e Les Presses de la Cité.
.
Come direttore di Stock dal 1970 al 1981 sviluppò la letteratura straniera e ampliò il suo catalogo con autrici come Karen Blixen e Joyce Carol Oates, ma pubblicando anche lo scrittore polacco naturalizzato americano Isaac Bashevis Singer, Premio Nobel della letteratura 1978.

Grande amico di Miller, pubblicò le interviste all’autore di “Tropico del Cancro” nel volume “Flash-back”. Bartillat è stato anche romanziere e saggista di successo. Continua a leggere

Nadia Agustoni, “Il peso di Pianura”

Nello scaffale: Nadia Agustoni, Il peso di pianura
a cura di Luigia Sorrentino


Nadia Agustoni lavora in fabbrica, alle presse, alla catena di montaggio e scrive versi. Poesie che uno vorrebbe portare sempre con sé. Capita a volte, che alcuni, rari, poeti parlino una lingua che chiede di essere ascoltata, più e più volte, per non essere dimenticata. La poesia di Nadia Agustoni fa esattamente questo. I versi che scrive vengono da uno spazio più che da un tempo, ed è proprio lo spazio a dettare a Nadia la forma della poesia . Uno spazio in cui  il paesaggio è sempre più importante. Ebbene, la poesia di Nadia sembra rivelarci che anche quando lo spazio che occupiamo è sempre più esiguo, costretto, limitato, si può amare la vita, la si può amare di un amore immenso e respirare di gioia, di riconoscimento.   Continua a leggere

A Ragusa, “A tutto volume”

Appuntamento a Ragusa per autori e lettori: dal 24 al 27 maggio la città siciliana ospita per il terzo anno consecutivo ‘A tutto volume’, la rassegna dedicata ai libri, ideata e realizzata dalla Fondazione degli Archi con la direzione scientifica dello scrittore e giornalista economico Roberto Ippolito.All’insegna del pluralismo di voci, tendenze, editori, argomenti che si esprimono nei tanti approcci della saggistica e nel fermento della narrativa, il festival offre spunti di riflessione variegati. Il sottotitolo, ‘Libri in festa a Ragusa’ descrive lo spirito della manifestazione. Secondo il programma quest’anno venticinque autori si alterneranno nei quattro giorni di incontri. Alcuni proporranno in anteprima i loro lavori. L’inaugurazione è affidata a Gian Antonio Stella, la chiusura a Stefano Rodotà.

Per la narrativa sono in campo Ginevra Bompiani, Donato Carrisi, Franco Di Mare, Chiara Gamberale, Fabio Geda, Andrea Molesini, Ben Pastor e due favoriti del Premio Strega, Emanuele Trevi e Davide Enia. Sul versante della giustizia e della politica sono presenti Giuseppe Ayala, Elio Veltri e Francesco Paola.