Robert Hass, la voce di Czesław Miłosz

Robert Hass, uno dei maggiori poeti statunitensi è a Roma ospite dell’American Academy come poeta residente. Hass parteciperà a Translating Poetry: Readings and Conversation, (vedi il PROGRAMMA su questo blog QUI) il 3 e il 4 maggio a Roma, per la due giorni di letture e conversazioni pensate per esplorare gli attuali approcci alla traduzione della poesia polacca ed italiana in lingua inglese e alla traduzione della poesia dall’inglese all’italiano.

Hass è il principale traduttore americano del poeta polacco Premio Nobel Czesław Miłosz, insieme ai poeti polacchi Julia Hartwig e Adam Zagajewski e alla traduttrice americana Clare Cavanagh si cimenteranno in una lettura bilingue e in una discussione (in inglese) sul lavoro dei poeti Hartwig, Miłosz, Zbigniew Herbert, Wisława Szymborska e Zagajewski. 

Continua a leggere

Stefano Benni, “La traccia dell’angelo”

Nello scaffale, Stefano Benni
La traccia dell’angelo
a cura di Luigia Sorrentino

La lotta cosmica
di Nadia Agustoni

L’ultimo libro di Stefano Benni, La traccia dell’angelo (Sellerio 2011), è una storia sull’eterna lotta tra il bene e il male e un racconto sul dolore. Costellato di presenze angeliche, ma si tratta di angeli sporchi perché capaci di mettere le mani sulle ferite degli uomini, ci porta dentro l’inferno della dipendenza dai farmaci con la scrittura del Benni più poetico e amaro. Sembra di scorgervi tracce autobiografiche, e al di là di tutto è il miglior Benni degli ultimi anni che riporta alla memoria Elianto uno dei libri che, nel lontano 1996, riuscì a raggiungere anche chi si era perduto nel cortocircuito della merce. Continua a leggere

Massimo Gezzi a “Ritratti di poesia” 2012

Immagine anteprima YouTube

C’è qualcosa di ‘familiare’ nella poesia di Massimo Gezzi. C’è qualcosa che commettiamo tutti i giorni nelle sue parole… ci sono luoghi che amiamo e dai quali la vita (la poesia) non ci separa, ma ci avvicina.  

(Nel video qui riproposto la conversazione tra Massimo Gezzi e Vincenzo Mascolo a “Ritratti di poesia” 2012.) Continua a leggere