Maria Ida Gaeta “Letterature” 2012 & video

Video-intervista a Maria Ida Gaeta di Luigia Sorrentino

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/son-gaeta-sorrentino.mp4

L’XI edizione del Festival delle Letterature è ancora più interattiva!

Per la prima volta il pubblico ha potuto partecipare attivamente al Festival attraverso il concorso letterario online “Io, Massenzio” inviando entro il 15 maggio 2012 il proprio testo inedito (1.800 battute) sul tema del festival.

I primi 100 testi saranno pubblicati in forma anonima sul sito www.festivaldelleletterature.it, i 5 più votati dal pubblico saranno menzionati nel corso dell’ultima serata del Festival e vinceranno tanti premi tra cui 10 libri degli autori presenti all’edizione di quest’anno, ingressi omaggio per mostre, spettacoli ed eventi nella città di Roma.

Parla anche di questo Maria Ida Gaeta, direttrice artistica del Festival Internazionale “Letterature” di Roma parla nella video-intervista rilasciata il 16 maggio 2012 a Luigia Sorrentino poco prima dell’apertura del Festival.

Al via alla Basilica di Massenzio “Letterature”

La crudeltà fa parte del mestiere dello scrittore: sono d’accordo Alessandro Piperno e Silvia Avallone che, con Ambra Angiolini e la musica dal vivo di Michael Nyman, stasera alle 20:00 apriranno l’XI edizione del Festival letterature alla Basilica di Massenzio, a cura di Maria Ida Gaeta e dedicata quest’anno a “semplice/complesso”.

“Uno scrittore non può andarci giù leggero, o nascondersi dietro degli eufemismi” dice l’autore di ‘Inseparabili'(Mondadori, con cui è in corsa allo Strega) e “le sue parole sono parole che sanno e riescono a dire le cose allacciandone la verità, aggiunge l’autrice di ‘Acciaio’ (Rizzoli, arrivato secondo allo Strega 2010) e tutti e due trovano pero’ che in letteratura debba realizzarsi “il paradossale incontro tra crudeltà e misericordia”, perché “un autore deve dimostrare anche un po’ di pietà nei confronti degli uomini”.

Due scrittori diversi, Piperno, legato alla grande città, alla sua Roma, alla ricostruzione di storie famigliari, ama “la scrittura elaborata” e dice che “l’importante è essere appropriati” e insegna letteratura francese all’universita’; Avallone, nata e vissuta in provincia (tra Biella e Piombino), affronta il disagio della sua generazione e di quelle più giovani in un mondo in crisi e in rapida trasformazione, ama “il linguaggio limpido, trasparente” di una “letteratura che non deve complicare o nascondere, ma svelare” e, appena laureata con una tesi sulla Morante, dice che ora potrà tornare a dedicarsi in pace a scrivere.

Il video-servizio dell’XI edizione letterature massenzio festival internazionale di Roma
di Luigia Sorrentino
montaggio Antonello Travaglini
Roma, 16 maggio 2012

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/son-massenzio-sorrentino.mp4
Continua a leggere

Napoli, “Arte di Palazzo” a Palazzo Manso di Scala

Nove giorni di eventi artistici impreziositi dall’apertura al pubblico della Cappella dell’Immacolata Concezione di Napoli che si trova all’interno di Palazzo Manso di Scala, in via Nilo, nel cuore del centro
storico cittadino.

E’ questo l’itinerario proposto da “Arte di Palazzo”, la manifestazione si svolge dal 17 al 26 maggio e che rientra nell’ambito delle iniziative culturali collaterali al Maggio dei Monumenti. In occasione della rassegna sarà aperta al pubblico, per la prima volta dalla sua realizzazione che risale alla metà del Settecento, la Cappella dell’Immacolata Concezione, da sempre destinata esclusivamente alla nobiltà napoletana. (Nella stampa la statua del Nilo in Piazzetta Nilo detta anche ” Il Corpo di Napoli”).
Continua a leggere

A Roma, nella notte dei musei i Canti di Tagore

Sabato 19 maggio, ore 21.00, alla Galleria Nazionale d’arte Moderna di Roma, Sala del Mito (Viale delle Belle Arti 131) in occasione della Notte dei Musei, verranno lette alcune poesie di Rabindranath Tagore, di recente tradotte in italiano e raccolte nell’antologia di canzoni dal titolo Arcobaleno curata da Mario Prayer e Giulia Gatti. Introducono Maria Giuseppina Di Monte e Mario Prayer. Recitazione: Bartolomeo Giusti.

L’evento è a cura di Maria Giuseppina Di Monte con Chiara Cottone e Sofia Federici.

Continua a leggere