Günter Grass, apocalisse Europa

Una nuova provocazione arriva dallo scrittore tedesco e premio Nobel per la Letteratura nel 1999  Günter Grass, che ha pubblicato sulla Sueddeutsche Zeitung una nuova poesia dedicata alla crisi in Grecia e intitolata ‘Il disonore dell’Europa’.
Grass, 84 anni, condanna duramente il trattamento riservato dall’Europa ad Atene. Descrive la Grecia come ‘un Paese condannato alla povertà, prossimo al caos totale, ‘perché il mercato ne ha bisogno’, scrive Grass, ‘il Paese culla dell’Europa’, aggiunge lo scrittore, ora viene ‘rottamato’ e messo alla gogna nudo come un ‘debitore’.
Lo scrittore fa poi riferimento a Hölderlin ‘che portava la divisa nello zaino’ e ad Antigone ‘vestita a lutto’. Poi, rivolgendosi all’Europa scrive: “Deperirai priva di spirito, oh Europa, senza il Paese il cui spirito ti ha concepito”. Circa due mesi fa, il 4 aprile, lo scrittore aveva pubblicato un’altra poesia, ‘Was gesagt werden muss’ – ‘Ciò che deve essere detto’ -in cui criticava Israele per le sue posizioni sulla possibilità di un attacco all’Iran, definendo lo Stato ebraico una minaccia “alla gia fragile pace mondiale”. La pubblicazione del testo aveva sollevato polemiche e critiche. Qui sotto, in tedesco, il testo della poesia di Günter Grass. Continua a leggere

A Cremona “Le corde dell’anima” 2012

Il centro storico di Cremona ospiterà dall’1 al 3 giugno l’edizione 2012 del festival di musica e letteratura ‘Le corde dell’anima’: una full immersion in incontri, reading d’autore, novità editoriali, concerti e spettacoli. Anche quest’anno a Cremona faranno tappa un centinaio di ospiti per tre giornate dense di appuntamenti.

Numerose le novità e le anteprime in cartellone, a cominciare dall’incontro che vedrà protagonista l’autrice inglese Catherine Dunne, in una conversazione focalizzata anche sul romanzo di imminente pubblicazione, ‘The things we know now’, tuttora inedito anche nel Regno Unito, mentre in Italia uscirà in autunno per Guanda. Continua a leggere

Enzo Cucchi, “Religione”

Appuntamento

Ci sono 4 nuove opere in bronzo realizzate da Enzo Cucchi e sei piccole tele collegate alle sculture in esposizione nel cortile del Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza (Corso Rinascimento, 40, Roma).  

Le opere sono collocate all’interno del cortile per gentile concessione dell’Archivio di Stato di Roma. Il titolo della mostra è Religione ed è visitabile fino al 10 giugno 2012. Credo davvero valga la pena di vederle.   Continua a leggere

Opere Inedite, Giuseppe Nalli

Opere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino


“Qualcuno” che non si firma, mi scrive che “La poesia di Giuseppe Nalli si snoda e si riavvolge in cerchi concentrici sulla precarietà della vita. Come un equilibrista Nalli si muove sul limitare dei giorni cogliendo spesso aspetti che non avrebbero vita propria. La sorpresa e l’ineluttabilità delle azioni sono i cardini sui quali ruota tutta la sua poetica”.

Queste le  poesie inedite di Giuseppe Nalli.

 

Continua a leggere