A Livorno convegno su Giorgio Caproni

Giorgio Caproni (nella foto di Dino Ignani) ha conosciuto negli ultimi venti anni un crescente interesse critico e, specie per i giovani studiosi, la sua statura artistica e letteraria si è imposta con pochi termini comparabili di confronto.

E’ per questo motivo che, nell’ambito delle iniziative dell’Anno Caproniano, in occasione del centenario della nascita, il Comune di Livorno ha voluto promuovere con il sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio, un convegno che richiamasse a raccolta le nuove generazioni di critici letterari, giovani studiosi di Caproni che ne hanno colto l’attualita’ e la particolarità del suo linguaggio poetico. Continua a leggere

XXIV Premio Letterario Camaiore 2012

ROSE DI SELEZIONE

La Giuria Tecnica del XXIV Premio Letterario Camaiore, composta da Francesco Belluomini (Presidente), Alberto Bevilacqua, Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini, ha formalizzato le proprie scelte (tra gli oltre 220 libri pervenuti in concorso) in merito alla prima selezione degli autori partecipanti. Il prossimo 12 maggio la predetta giuria, in riunione collegiale, designerà i cinque finalisti, il vincitore del Camaiore – Proposta e il Premio Internazionale. In tale seduta il Presidente ufficializzerà i Premi Speciali conferiti in questa edizione.

La cerimonia conclusiva per l’assegnazione del Premio Camaiore e degli altri riconoscimenti è fissata per sabato 15 settembre 2012 (Hotel Dune di Lido di Camaiore). Continua a leggere

Julia Hartwig, video-intervista

Julia Hartwig ospite dell’American Academy in Rome partecipa a “Translating Poetry: Readings and Conversation”: la due giorni di letture e conversazioni con poeti, scrittori e traduttori di fama internazionale. Julia Hartwig, nata a Lublino nel 1921, è considerata con Wislawa Szymborska, una delle maggiori poetesse polacche del Novecento. Nella video-intervista l’autrice ripercorre ‘gli anni diffcili della Polonia’: nel 1943 Julia ha solo 22 anni. In quell’anno i tedeschi rivelano l’esistenza delle fosse di Katyn dove vengono ritrovati i corpi di circa 4.500 ufficiali polacchi uccisi con un colpo alla nuca, secondo i tedeschi, dai russi, tre anni prima. Erano quelli gli anni delle deportazioni, (più di 380 mila polacchi furono deportati) delle razzie, delle violenze più efferate sui civili. La Hartwig è poco conosciuta in Italia, basti pensare che solo nel 2007 è uscita la prima antologia di poesie “Sotto quest’isola” , (traduzione di Silvano De Fanti, Donzelli Editore). Il libro, presentato in prima assoluta al festival di RomaPoesia 2007, è stato l’occasione per incontrarla e realizzare in esclusiva questa intervista, la prima in Italia della grande scrittrice polacca.
(di Luigia Sorrentino)

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2012/05/sorrentino_03052012.mp4

Roma, Festival di RomaPoesia, 27 settembre 2007

Poeti TRAleVOLTE, Carlo Bordini

Il sesto incontro di poeti TRAleVOLTE è con Carlo Bordini, (nella foto di Dino Ignani).
L’appuntamento è per giovedì 3 maggio 2012 alle ore 18.30 a Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma.

Carlo Bordini è stato ricercatore di storia moderna presso l’università di Roma “La Sapienza”. Ha esordito come poeta nel 1975, con un libro ciclostilato in proprio, Strana categoria, cui Continua a leggere