“Letterature”, David Nicholls e Peter Cameron

Appuntamento

Martedì 29 maggio ore 21:00 alla Basilica di Massenzio DAVID NICHOLLS e PETER CAMERON.
Le letture dei due autori saranno accompagnate dalla musica live di LAGASH mentre l’attrice MARGOT SIKABONYI leggerà alcuni brani tratti da libri già editi dei due autori.

Introduce la serata un omaggio a Italo Calvino: Marcovaldo (interprete musicale ERNA OMARSDOTTIR, visual POLYNOID). Continua a leggere

Patrizia Valduga, video-intervista

Video-intervista a Patrizia Valduga
a cura di Luigia Sorrentino

Patrizia Valduga, (qui accanto nella foto di Dino Ignani) ospite del Festival Internazionale di Roma “Letterature” 2012, ha rilasciato un’intervista a Luigia Sorrentino nella quale oltre a parlare del suo nuovo libro di poesie, “Il libro delle Laudi”, dedicato a Giovanni Raboni, esprime anche una particolare caratteristica dell’essere poeta: l’ipersensibilità dell’udito, che non può essere qualcosa che riguarda il cuore, o – come dice la Valduga – la pancia. La poetessa, inoltre, sostiene con la sua inconfondibile passione, che la condizione primaria del poeta è quella di amare la propria lingua.

Roma, 22 maggio 2012, Festival Internazionale di Roma “Letterature” (Basilica di Massenzio)
Video-Intervista di Luigia Sorrentino, Montaggio di Tiziana Benni

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/valduga_28052012.mp4
Continua a leggere

“Lazzi, sberleffi e dipinti”, Dario Fo e Stefano Benni

Oggi 28 maggio 2012 alle 18:30, in occasione della sua mostra personale dipinti “Lazzi sberleffi dipinti” (in corso fino al 3 giugno a Palazzo Reale a Milano) Dario Fo (Premio Nobel per la Letteratura nel 1999) incontra Stefano Benni. Tutti possono partecipare all’incontro che avverrà nella Sala delle Otto Colonne.

Con questo appuntamento si chiude il ciclo di incontri con letterati e studiosi dell’arte e della satira. E’ prevista la presenza di numerosi allievi dell’Accademia di Brera e della scuola di teatro Paolo Grassi. Continua a leggere

Carlo Bordini, “Reflexion sobre el Festival de Medellin”

Autor: Carlo BORDINI
Versión original del artículo:
http://poesia.blog.rainews.it/2012/04/20/carlo-bordini-riflessioni-sul-festival-di-medellin/#comment-12827

Traducción: cortesía de Lina SILVA

—-

“Los colombianos aman la poesía, porque la confunden con la esperanza “, esta parece ser la síntesis final de la reflexión que hace el poeta Carlo Bordini del Festival de Medellín, (foto de Fulvio Pellegrini). Continua a leggere

L’integrazione Culturale Attraverso La Letteratura

Dopo il successo della prima edizione del Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa, “L’integrazione Culturale Attraverso La Letteratura” , organizzato dal Centro Ecuatoriano de Arte y Cultura a Milano ed dal Consolato Generale dell’Ecuador a Milano, il 26 maggio nella Sala Montanelli-Lanfranchi del Circolo della Stampa di Milano, si conclusa con la premiazione dei vincitori l’edizione 2012 del premio.

La serata è stata dedicata a tutti gli scrittori e poeti che hanno partecipato a questa seconda edizione del premio fortemente voluto dal Ceac e in particolare da Guaman Allende, presidente del premio e addetto culturale del Concolato dell’Ecuador. Molti i premiati nelle diverse categorie sia per lavori inediti sia inediti. Continua a leggere