Andy Warhol “Headlines”, il valore della notizia nell’arte

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Ho visto per la prima volta Andy Warhol (Warhol in the Factory during work on the triptych “Fate Presto,” 1981.
Photo by Michele Bonuomo) nel 1982 a Villa Campolieto, in occasione della mostra organizzata da Lucio Amelio, “TerraeMotus”. Ricordo prefettamente l’enorme trittico di Wharol che riproduceva la scritta FATE PRESTO (ndr.che era  la ripresa della prima pagina de ‘Il mattino di Napoli’ uscita proprio nei giorni del terremoto in Irpinia. del 23 novembre 1980).  Quella mostra per me che ero giovane, fu l’inizio di una  nuova speranza anche per il ruolo che ebbero i media, ma soprattutto perché nacque La protezione civile, istituita da Giuseppe Zamberletti nel 1981. Ma vi rendete conto? L’italia  fino a quell’anno, non aveva La protezione civile! Continua a leggere

Premio Strega 2012, verso la cinquina…

Tre importanti tappe per il Premio Strega, il 12, 13 e 14 giugno 2012.

Si parte martedì 12 giugno alle 18 al Teatro Palladium (Roma, Piazza Bartolomeo Romano 8) con l’incontro conclusivo di 2012 Un anno stregato, che coinvolge 300 ragazzi di 30 scuole secondarie superiori nell’esprimere il proprio voto sulle opere concorrenti al Premio Strega 2012. Alla fine della serata, il libro prescelto dalla giovane giuria riceverà uno dei voti collettivi previsti dal regolamento dello Strega per contribuire a designare la Cinquina dei finalisti. Continua a leggere

‘InVerse’, Italian Poet in translation

Mercoledì 13 giugno alle ore 20:00, la JOHN CABOT UNIVERSITY dà il via alla Settima edizione di ‘InVerse’, Italian Poet in translation.

L’evento si terrà mercoledì 13 giugno, alle ore 20.00, presso il ‘Marc and Peggy Spiegel Student Center’, Lungotevere Sanzio 12, si svolge nell’ambito dei festeggiamenti per il 40^ anniversario della nascita della John Cabot University.

Saranno presenti tra gli altri,  Maria Teresa Carbone e Tommaso Ottonieri che presenteranno l’antologia ‘Inverse 2012′.

L’antologia di quest’anno pubblica anche due poesie di Andrea Zanzotto: ‘Amori Impossibili’ e ‘Dirti natura’ per la prima volta tradotti in inglese.

Durante la serata, sarà proiettato il video ‘Traces’ di Leonardo Gervasi, con la colonna sonora di Massimo Falascone, produzione Sottovuoto-Milano. Continua a leggere

“Versi di note” al Policlinico Umberto I di Roma

Terzo appuntamento di “Versi di note” che si unisce al consueto appuntamento musicale del mercoledì del Gemelli “Giovani artisti per l’ospedale” (progetto ideato e coordinato da Pietro Bria e Andrea Cambieri).

Il 13 giugno 2012 – ore 17:00, presso la Hall del Policlinico “A. Gemelli” – Largo A. Gemelli, 8 – Roma – con: Manuela Pasqui, al pianoforte. Letture poetiche di Francesca Merloni, Giovanni Piccioni, Loretto Rafanelli.

Sei gradi di separazione, Dialoghi crossmediali

In un mondo sempre più piccolo “La teoria dei sei gradi di separazione” è un’ipotesi secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze con non più di cinque intermediari. Tale teoria è stata proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy in un racconto breve intitolato Catene. […]

Nel 1967 il sociologo americano Stanley Milgram trovò un nuovo sistema per testare la teoria, che egli chiamò “teoria del mondo piccolo“. Selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese loro di mandare un pacchetto a un estraneo che abitava nel Massachusetts, a diverse migliaia di chilometri di distanza. Continua a leggere