Appuntamento
.
Prosegue il Festival “Letterature” alla Basilica del Foro Romano a Massenzio. E’ la volta di Erri De Luca e Amos Oz che si esibiranno giovedì 7 giugno alle 21:00.
—
Letture di inediti di ERRI DE LUCA – AMOS OZ con l’attrice FRANCESCA INAUDI musica di DAVIDE PISTONI
Omaggio a Italo Calvino La memoria del mondo (interprete musicale ALESSANDRO CREMONESI, visual DAVIDE PEPE e SALVATORE BEVILACQUA)
—
ERRI DE LUCA è nato a Napoli nel 1950. Diciottenne, vive in prima persona la stagione del ’68 entrando nel gruppo extraparlamentare Lotta Continua. In seguito impara diversi mestieri spostandosi molto sia in Italia che all’estero: compie esperienze come operaio qualificato alla Fiat, autotrasportatore, magazziniere e muratore e come tale lavorerà in diversi cantieri in Italia, in Francia, in Africa. Studia da autodidatta diverse lingue tra cui l’ebraico antico, dal quale traduce alcuni testi della Bibbia. Con Feltrinelli pubblica il primo romanzo Non ora, non qui nel 1989, una rievocazione della sua infanzia a Napoli. Negli anni successivi pubblica numerosissimi altri libri con vari editori ma soprattutto con Feltrinelli divenendo uno degli autori italiani più affermati e amati. Ricordiamo le ultime pubblicazioni: I pesci non chiudono gli occhi, E disse, Penultime notizie circa Ieshu/Gesù, Le sante dello scandalo, Il giorno prima della felicità (2011). Regolarmente tradotto in francese ma anche in spagnolo e inglese, De Luca, tra il 1994 e il 2002, riceve il premio France Culture per Aceto, arcobaleno, il Premio Laure Bataillon per Tre Cavalli e il Femina Etranger per Montedidio.
Il suo ultimo libro Il torto del soldato (Feltrinelli, 2012) sarà nelle librerie italiane dal 26 aprile 2012.
.
BIBLIOGRAFIA
Non ora, non qui
Feltrinelli, 1989
Lettere a Francesca
Guida, 1990
Una nuvola come tappeto
Feltrinelli, 1991
Aceto, arcobaleno
Feltrinelli, 1992
I colpi dei sensi
Edizioni Fahrenheit 451, 1993
Esodo / Nomi
(traduzione biblica), Feltrinelli, 1994
In alto a sinistra
Feltrinelli, 1994
Prove di risposta
Edizioni Nuova Cultura, 1994
Giona / Jonà
(traduzione biblica), Feltrinelli, 1995
Piano terra
Quodlibet, 1995
Kohèlet / Ecclesiaste
(traduzione biblica), Feltrinelli, 1996
Alzaia
Feltrinelli, 1997
Ora prima
Qiqajon, 1997
Tu, mio
Feltrinelli, 1998
Il libro di Ruth
(traduzione biblica, Feltrinelli, 1999
Tre cavalli
Feltrinelli, 1999
Tufo
Libreria Dante & Descartes, 1999
L’urgenza della libertà
Filema, 1999
Altre prove di riposta
Libreria Dante & Descartes, 2000
Elogio del massimo timore / Il salmo
secondo
(traduzione biblica), Filema, 2000
Un papavero rosso
Menocchio, 2000
Montedidio
Feltrinelli, 2001
Lettere da una città bruciata
Libreria Dante & Descartes, 2002
Nocciolo d’oliva
EdizioniMessaggero Padova, 2002
Opera sull’acqua
Einaudi, 2002
Vita di Sansone
(traduzione biblica), Feltrinelli, 2002
Il contrario di uno
Feltrinelli, 2003
L’ultimo viaggio di Sinbad
Einaudi, 2003
Immanifestazione
Dante et Descartes, 2003
Mestieri all’aria aperta
Feltrinelli, 2004
Vita di Noè
Feltrinelli, 2004
Precipitazioni
Dante et Descartes, 2004
Morso di luna nuova
Mondadori, 2005
Solo andata
Feltrinelli, 2005
L’ospite di pietra
(traduzione da Puskin), Feltrinelli, 2005
Sulla traccia di Nives
Mondadori, 2005
In nome della madre
Feltrinelli, 2006
Sulla traccia di Nives
Mondadori, 2006
Napòlide
Dante & Descartes, 2006
Morso di luna nuova. Racconto per voci in tre stanze
Mondadori, 2006
Alzaia
Feltrinelli, 2007
Sottosopra.Alture dell’Antico e del Nuovo Testamento
conMatino Gennaro,Mondadori, 2007
Chisciotte e gli invincibili. Il racconto, i versi, lamusica
Fandango Libri, 2007
Lettere fraterne
Dante&Descartes, 2007
Il cielo in una stalla
Infinito, 2008
Almeno 5 conMatino Gennaro
Feltrinelli, 2008
L’ospite incallito
Einaudi, 2008
Sottosopra.Alture dell’Antico e del Nuovo
Testamento
conMatino Gennaro,Mondadori, 2008
L’isola è una conchiglia
La Conchiglia, 2008
Pianoterra
nottetempo, 2008
In molti giorni lo ritroverai
Incontro con Erri De Luca, Fraternità di Romena,
2008 a cura di OrlandiM.
Il peso della farfalla
Feltrinelli, 2009
Le rivolte inestirpabili
con DeMarco Danilo, Forum Edizioni, 2010
Tu non c’eri
Dante & Descartes, 2010
In nome della madre letto da Erri De Luca
Audiolibro, Feltrinelli, 2010
Nocciolo d’oliva
EMP, 2010
I pesci non chiudono gli occhi
Feltrinelli, 2011
E disse
Feltrinelli, 2011
Penultime notizie circa Ieshu/Gesù
EMP, 2011
Le sante dello scandalo
Giuntina, 2011
Il giorno prima della felicità
Feltrinelli, 2011
Il peso della farfalla letto da Erri De Luca
Audiolibro. CDAudio FormatoMP3 Feltrinelli, 2012
Il torto del soldato
Feltrinelli, 2012
—
AMOS OZ , pseudonimo per Amos Klausner, è nato a Gerusalemme nel 1939. Scrittore legato alla propria terra e alla sua storia ha ambientato più della metà dei suoi scritti in questa città e nelle zone circostanti. I suoi genitori erano immigrati sionisti dell’Europa orientale. Il padre aveva studiato a Vilnius in Lituania e a Gerusalemme lavorava come bibliotecario e scrittore. La famiglia Klausner non era religiosa ma ciononostante Amos frequenta la scuola religiosa Tachkemoni, unica alternativa alla scuola socialista scartata dai genitori per la diversità dei loro valori politici. Amos compie poi gli studi secondari presso la scuola ebraica di Rehavia. La madre si suicida quando Amos ha ancora dodici anni. A 15 anni si ribella alla famiglia e lascia Gerusalemme per lavorare nel Kibbutz Hulda, dove rimane per trent’anni allontanandosene solo a periodi, per gli studi universitari e come riservista dell’esercito, quando partecipa alla Guerra dei Sei Giorni del 1967 e a quella del Yom Kippur dell’ottobre 1973. Nel 1986 lascia il kibbutz per la cittadina di Arad, dove continua a scrivere e a insegnare Letteratura all’Università Ben Gurion del Negev, dove vive tuttora. Unanimemente riconosciuto come una delle voci più importanti della letteratura mondiale, è diventato una figura di primo piano del movimento israeliano per la pace. Ha scritto libri per bambini, romanzi e saggi. È tradotto in più di trenta lingue. Tra i premi vinti per la sua opera, i più recenti sono il Premio Grinzane Cavour (2007), il premio Principe de Asturias de las Letras (2007), il Premio Primo Levi (2008), il Premio Heinrich Heine (2008) e il Premio Salone Internazionale del libro di Torino (2010).
BIBLIOGRAFIA
In terra di Israele
Marietti, 1992
Lo stesso mare
Feltrinelli, 2000
Il senso della pace
Casagrande, 2000
Michael mio
Feltrinelli, 2002
Conoscere una donna
Feltrinelli, 2002
La scatola nera
Feltrinelli, 2004
Fima
Feltrinelli, 2004
Contro il fanatismo
Feltrinelli, 2004
Una storia di amore e di tenebra
Feltrinelli, 2005
D’un tratto nel folto del bosco
Feltrinelli, 2005
Non dire notte
Feltrinelli, 2007
Una terra due stati. Interviste
Datanews, 2007
La vita fa rima con la morte
Feltrinelli, 2008
Una pace perfetta
Feltrinelli, 2009
Scene dalla vita di un villaggio
Feltrinelli, 2010
Una pantera in cantina
Feltrinelli, 2010
D’un tratto nel folto del bosco
Ediz. Integrale – Feltrinelli, 2011
Il monte del cattivo consiglio
Feltrinelli, 2011
Tra amici
Feltrinelli 2012
—
LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, XI edizione
Basilica di Massenzio Foro Romano
16 maggio – 21 giugno 2012Con gli autori protagonisti della serata del 29 maggio
in conferenza stampa saranno presenti:
MARIA IDA GAETA
direttrice artistica Festival e responsabile Casa delle Letterature
FABRIZIO ARCURI
regista Festival
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
www.festivaldelleletterature.it