Claudio Damiani, video-intervista

Claudio Damiani (nella foto di Dino Ignani), è insegnante e poeta. E’ nato nel 1957 a San Giovanni Rotondo ma vive a Roma dall’infanzia. Luigia Sorrentino lo ha incontrato in occasione del Festival Internazionale di Roma “Letterature”, nell’unica serata dedicata ai poeti, il 22 maggio 2012. Damiani, in questa intervista rilasciata a Luigia Sorrentino, interrogato su Orfeo – il poeta per eccellenza – dice di essere anche lui molto vicino a quel ragazzo che ha perduto la sua Euredice e che finisce la sua vita dilaniato, “fatto a pezzi” dalle baccanti, e magiato da tutti. Un mito sempre molto attuale – dice Damiani che dimostra che la poesia appartiene a chiunque. E, a tal proposito, cita Alda Merini: “la poesia è un corpo universale”. I poeti più vicini a Claudio Damiani? Gli Antichi Maestri: Petrarca, Pascoli, i poeti latini, dell’età d’oro, e i poeti della tradizione orientale. “Vicini più di quelli contemporanei aggiunge Damiani, perché “la poesia tocca corde profonde. Può anche parlare di attualità, ma deve il poeta deve rendere l’attualità emblematica.”

Video intervista e montaggio di Luigia Sorrentino

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/06/claudio-daminani.mp4

Blu rovente: ovvero la precocità in poesia

Appuntamento
___

Martedì 3 luglio 2012, ore 21:00 “Blu rovente: ovvero la precocità in poesia” a cura di Tomaso Kemeny.  Ouverture per arpa di Federica Sainaghi, Marisa Ferrario Denna e Vincenzo Guarracino, introducono a ’45 poesie -1952.1961′ di Tomaso Kemeny (nomos edizioni, 2012). Letture di Sonia Grandis (attrice) e dell’autore.

Palazzina Liberty, Largo marinai d’Italia 1 – ingresso libero
www.lacasadellapoesia.com
segreteria@lacasadellapoesia.com