Appuntamento
—
Stella d’Italia – I Fuochi dell’Aquila – L’ Aquila dal 5 al 7 luglio 2012.
I grandi camminatori sono partiti da Reggio Calabria, Venezia, Genova, Santa Maria di Leuca, Roma e, viaggiando a piedi, sono arrivati a l’Aquila, la città da ricostruire, formando il disegno di una stella: Stella d’Italia. Continua a leggere
Daily Archives: luglio 5, 2012
“Ogni tanto una scintilla”
Il 6 luglio 2012 alle 19:00 presentazione dell’Associazione culturale e di promozione sociale Donne per la Dignità – Zanan va Karamat. L’incontro avverrà presso l’Accademia della Filarmonica Romana, sala Casella in occasione della giornata iraniana “I giardini di luglio” (via Flaminia,118, Roma).
Interverranno:
Shahrzad Houshmand Zade, Gabriella Caramore, Marcella Morbidelli, Parisa Nazari, Fateme Behzadi
e Moni Ovadia.
Lettura di poesie italiane e iraniane con la partecipazione del giovane musicista Giuseppe Molino e dell’attore iraniano Ali Shams.
Renzo Favaron, “Un de tri tri de un”
Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino
—
Un de tri tri de un di Renzo Favaron, recensione di Arnaldo Aderle
Accompagnato da una breve postfazione di Giovanni Tesio e da un saggio di Lorenzo Gobbi, questo nuovo libro, Un de tri tri de un (Atì Editore, 15 euro) di Renzo Favaron, uno dei maggiori poeti italiani in dialetto, riunisce le sue raccolte più significative a cominciare da Presenze e comparse (1991) fino a In cualche preghiera (2009). A fine libro compaiono anche le traduzioni in italiano eseguite dallo stesso autore. È dunque un´antologia della produzione in dialetto veneto (Favaron scrive anche in italiano), che è la lingua dalla quale emergono tutte le qualità del poeta, e soprattutto la sua forza espressiva nell´essenzialità che caratterizza la sua scrittura. Continua a leggere