Per Roberto Roversi

La verità della poesia
di Carlo Bordini

Dopo la scomparsa di Zanzotto e di Pagliarani è morto il 14 di questo mese, nella sua Bologna, a 89 anni, quello che può essere considerato l’ultimo dei grandi poeti italiani del secolo trascorso: Roberto Roversi. Personalità combattiva e insieme appartata, e quanto mai generosa, partigiano in Piemonte, autore di alcune delle più belle canzoni di Lucio Dalla, legatissimo alla sua idea di indipendenza (fondò la sua Libreria Palmaverde, cenacolo, tra l’altro, di giovani poeti), ha seguito un percorso poetico di altissimo valore e può essere considerato uno dei grandi poeti della nostra epoca. Fu protagonista negli anni ’50 della rivista Officina, con Pasolini Fortini e Leonetti (per conoscere questa esperienza è opportuno leggere il bel libro di Gian Carlo Ferretti sull’argomento) e pubblicò nel 1965 con Einaudi il libro di versi Dopo Campoformio. Continua a leggere

La vostra voce, La strada vecchia

La vostra voce
a cura di Luigia Sorrentino

Pubblico “un ricordo in prosa” di Carlo Cacciuttolo. L’autore mi scrive di volerlo dedicare “a coloro che senza scrupoli di coscienza abbattono strade, tratturi, viali alberati che, per la gente del posto, hanno una storia. L’ho dedicata a mia madre perchè la sua infanzia e successivamente le nostre vacanze estive erano trascorse in quel luogo, Latiano (BR) Contrada Pozzello”. Continua a leggere