Appuntamento
–
INSTITUT FRANÇAIS – CENTRE SAINT-LOUIS, Ciclo di conferenze sulla creazione artistica “Il dono dell’opera. Filosofi e teologi di fronte al rischio dell’arte” (da ottobre 2012 a maggio 2013)
–
Apertura
mercoledì 24 ottobre ore 16.30
Borromini o la dolcezza implacabile
Dominique PONNAU
Direttore onorario dell’ École du Louvre, Conservatore generale onorario del Patrimonio
.
Luogo: Pontificia Università Gregoriana – Piazza della Pilotta 4, Roma, INGRESSO LIBERO, IN LINGUA FRANCESE CON LA TRADUZIONE SIMULTANEA. (In collaborazione con la facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana, con il patrocinio del Consiglio Pontificio per la Cultura e il Vicariato di Roma.)
—
Nel corso di questo ciclo, filosofi e teologi, a partire da alcuni artisti ed opere d’arte, esploreranno il modo in cui la creazione, per quanto impregnata di concetti teologici e filosofici, riesce ad andare al di là di essi e a trasformarli, spalancando nuovi orizzonti al pensiero.
Da Borromini a Bill Viola, passando per Messiaen, e poi dalle arti plastiche alla musica, passando per la poesia, dieci oratori di lingua francese partiranno dagli artisti e dalle loro opere per mostrare come la creazione artistica, per quanto impregnata di concetti teologici e filosofici, riesca ad andare al di là di essi e a trasformarli, spalancando nuovi orizzonti al pensiero.
Dominique Ponnau, direttore onorario dell’Ecole du Louvre, uomo di cultura e oratore appassionante, terrà la conferenza di apertura del ciclo su Borromini e in particolare darà una sua interpretazione del capolavoro Sant’Ivo alla Sapienza.
PROGRAMMA
conferenza di apertura del ciclo:
24 OTTOBRE ore 16.30
Borromini o la dolcezza implacabile
Dominique PONNAU
Direttore onorario dell’ École du Louvre, Conservatore generale onorario del Patrimonio
–
7 NOVEMBRE ore 16.30
Arte e spiritualità nella postmodernità : nuove convergenze
Jérôme COTTIN
professore alla facoltà di teogia protestante dell’Università di Strasburgo
–
21 NOVEMBRE ore 16.30
Pesantezza, grazia e incarnazione. Da Simone Weil a Giotto, e ritorno
Emmanuel GABELLIERI
professore all’Università Cattolica di Lione
–
giovedì 6 DICEMBRE ore 16.30 (eccezionalmente di giovedi !)
Bill Viola e il potere delle immagini
Jan KOENOT, s.j.
professore al Centre Sèvres
–
6 FEBBRAIO ore 16.30
Il reale e l’irreale in Gustave Courbet
Jean-Luc MARION
dell’Académie française
–
27 FEBBRAIO ore 16.30
Hölderlin, la poesia e il divino
Françoise DASTUR
Archivi Husserl, ENS di Parigi
–
20 MARZO ore 16.30
Messiaen o la musica dell’invisibile
Jean-Rodolphe KARS
communità dell’Emmanuel
–
10 APRILE ore 16.30
La teologia di Johann Sebastian Bach
Philippe CHARRU, s.j., Christoph THEOBALD, s.j.
professori al Centre Sèvres
–
8 MAGGIO ore 16.30
Il pianoforte, il filosofo e il teologo
Philippe CAPELLE-DUMONT
professore all’Università di Strasburgo, Presidente dell’Accademia cattolica francese
**************************
ERRATUM
La CONFERENZA del Cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi, su La famiglia
si terrà lunedì 19 novembre 2012 ore 18:00 (e non il 12 novembre 2012)
**************************
Christine Desgrange Schmidt
Responsable presse – service communication
Institut français – Centre Saint-Louis
—
Largo Toniolo 20 – 00186 Roma
www.institutfrancais-csl.com