Loredana Magazzeni. Volevo essere Jeanne Hébuterne

Nello scaffale, Loredana Magazzeni
a cura di Luigia Sorrentino

Loredana Magazzeni. Volevo essere Jeanne Hébuterne
Le Voci della luna Edizioni 2012
.
di Nadia Agustoni

Un libro di poesia in cui sono presenti il pensiero femminista e le elaborazioni sul gender, oltre che la vita dell’autrice, una Alice le cui meravigliose scoperte la rendono libera. E’ importante dire subito che Loredana Magazzeni con “Volevo essere Jeanne Hébuterne” entra nel vivo di una materia che riguarda chiunque si sia interrogato sul maschile e sul femminile, sulla costruzione del genere e sull’esistenza-resistenza femminile in un mondo poco accogliente per le donne.

Continua a leggere

Günter Grass attacca nuovamente Israele

Günter Grass rincara la dose contro Israele: il premio Nobel per la letteratura, già dichiarato ‘persona non gradita’ nello Stato ebraico, e definisce il Paese parlando a una radio pubblica tedesca una “potenza nucleare incontrollata” e una “forza di occupazione”.

E’ l’ennesima frecciata dello scrittore 84enne contro Israele: è un Paese in cui convivono “aspetti razzisti”, aggiunge, che sottrae le terre ai propri residenti e poi li tratta come cittadini di serie B. Un’invettiva non nuova per Grass, per il quale Israele è off-limits dalla primavera scorsa, ma che rischia di inasprire ulteriormente la tensione. Continua a leggere

Valentino Zeichen alla Casa delle Letterature

Appuntamento

L’ultima opera di poesia di Valentino Zeichen “Casa di rieducazione” (Mondadori 2012), sarà presentata a Roma alla Casa delle Letterature martedì 16 ottobre alle 17:30 da Fabrizio Fantoni e Elio Pecora.

Un libro “Casa di rieducazione” che ci mostra il volto nostalgico e meditativo di Valentino Zeichen, che spiazza il lettore. In questi versi si incontrano le ‘ferite’ di chi ha perso tutte le persone care, nello sbriciolarsi degli anni: si allontanano i volti amati, gli amici, e con essi va via la spregiudicatezza. Continua a leggere

Piace anche ai giovani la mostra su Leonardo da Vinci a Roma

Appuntamento
—-
Una mostra a Roma al Palazzo della Cancelleria dedicata al Genio universale: Leonardo Da Vinci. L’esposizione è in corso nel cuore di Roma e con varie versioni itineranti in ogni parte del mondo.

Grazie all’eccezionale successo la mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 per tutto il 2012 e 2013.Il Museo di Leonardo da Vinci offre a ciascun visitatore un’esperienza unica dove la percezione sensoriale e la conoscenza in materia di “Leonardo” si sposano dando al visitatore la sensazione di immergersi in un passato di straordinaria attualità.

 Un punto di riferimento sia per visitatori che come materia didattica, uno strumento cognitivo completo, il museo Leonardo da Vinci di Roma contiene le vere macchine tratte dai codici vinciani. Continua a leggere

Il mondo ha bisogno di poesia

La vostra voce
a cura di Luigia Sorrentino

Quaranta poesie per abbracciare il mondo: Antonella Addea, Maria Dilucia Eliana Farinon, Flavio Villani, Ezio Spataro, Karisa Kahindi leggeranno le proprie poesie e di grandi poeti di tutto il mondo:

Natalia Molebatsi, Sergej Esenin, Liu Xiaobo, Yukio Mishima, Sunil Gangopadhyay, Leonard Cohen, William Carlos Williams, Nicanor Parra, Andrew Barton-Paterson detto “Banjo, Karin Maria Boye, Grigore Vieru, Jenny Joseph, Joyce Lussu, Mahmùd Darwìsh, Nuvola Azzurra Irochese, Giacomo Leopardi. Continua a leggere