Giampaolo Lai, “Dopo l’eternità…”

Appuntamento

Giovedì 25 ottobre 2012 a Roma, alla Pontificia Università della Santa Croce, Seminario di Giampaolo Lai,  dal titolo “Dopo l’eternità…”, Introduzione al “Bilateral verbal trade” e al “Conversazionalismo”. I lavori avranno inizio alle 15:30 a Piazza di Sant’Apollinaire, 49.

Giampaolo Lai è medico psicoanalista, membro ordinario della “International Psychoanalytical Association (IPA), Direttore di www.tecnicheconversazionali.it, già docente di Psicoterapia presso l’Università degli Studi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Marco Rovelli, La parte del fuoco

Appuntamento

Venerdì 19 Ottobre 2012 presentazione e concerto di La parte del fuoco
di Marco Rovelli, Barbès Editore, 2012 (euro 15,00)

ore 21,30 Presentazione del libro con Andrea Cortellessa
22,30 Concerto con Lara Vecoli (violoncello)

Csoa Ex Snia Viscosa, Pigneto – Roma

IL LIBRO
In un vecchio film un uomo di nome Kowalski fugge in auto, lungo le strade senza fine del deserto americano, accompagnato solo da una voce all’autoradio. Non sappiamo da cosa stia fuggendo; conosciamo solo il suo destino alla fine della strada, al punto zero: quando si disintegra in una palla di fuoco. Anche Karim, giovane intellettuale tunisino, è un uomo in fuga – ma il suo destino sarà diverso. Per diciotto giorni conosce l’inferno su una barca, perso nella corrente. Per poi sopravvivere in un “vuoto pneumatico”, le orecchie ancora piene di quello scroscio. Sempre all’erta, come un animale braccato. È in un Centro di Permanenza Temporanea che incontra il “grado zero”, la nuda vita. Dove, come per far breccia nel corpo perché sfiati il troppo che ha attraversato, Karim lo incide, lo tatua, lo taglia. E così si salva dal lager. Continua a leggere

Qui arte contemporanea

Da oggi, 19 ottobre 2012 e fino al 27 gennaio 2013, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, in collaborazione con Editalia, ‘Qui arte contemporanea’, un percorso tra le opere della collezione museale per ricordare il contributo offerto alla conoscenza dell’arte contemporanea italiana dalla rivista ‘Qui arte contemporanea’, che Editalia ha pubblicato dal 1966 al 1977. La mostra, e’ curata da Mariastella Margozzi e Raffaella Bozzini con la collaborazione di Paolo Martone.

L’occasione e’ il sessantesimo anniversario della casa editrice, fondata da Lidio Bozzini nel 1952 e sin dagli esordi interessata ai cataloghi e alle monografie di artisti contemporanei. La rivista era stata ideata e inizialmente redatta da un gruppo di artisti (Capogrossi, Colla, Leoncillo, Fontana Pasmore e Sadun) ai quali si affiancarono alcuni giovani critici ( da Giovanni Carandente a Lorenza Trucchi a Marisa Volpi e Alberto Boatto). Continua a leggere

Orhan Pamuk al Louvre per raccontare la magia di Istanbul

Immagine anteprima YouTube

Una parte della video/intervista a Orhan Pamuk in inglese di Luigia Sorrentino, Napoli, 19 settembre 2006.

Lo scrittore turco Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, intervistato da Luigia Sorrentino in esclusiva assoluta Rai a Napoli, pochi giorni prima che gli venisse conferito il prestigioso riconoscimento, porterà una parte della magia orientale dei suoi libri al Louvre.

Leggi e vedi QUI l’intervista in italiano a Orhan Pamuk 

Il museo di Parigi ha infatti dato carta bianca al romanziere di Istanbul per organizzare una serie di eventi in occasione dell’apertura del nuovo dipartimento delle arti dell’Islam. Continua a leggere

Polemiche per l’assegnazione del Nobel a Mo Yan

Sembra essere giunta alla fine la polemica sul possibile conflitto di interessi tra il neovincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Mo Yan, e un membro della giuria.

Ad una settimana dall’assegnazione del riconoscimento, il portavoce dell’Accademia svedese, Peter Englub, ha respinto le critiche sul presunto interesse economico del giurato Goram Malmqvist e, in un’intervista a radio Sr1, ha accusato i critici di non avere letto l’opera di Yan.

Secondo i media svedesi Malmqvist, 88 anni, in quanto traduttore dell’opera, avrebbe potuto trarre vantaggi personali dalla scelta dello scrittore cinese.

“Questo è un premio letterario e lo possiamo assegnare solo con queste motivazioni”, ha aggiunto Englund in merito invece alle polemiche sulla linea politica dello scrittore cinese, sottolineando, inoltre, che la Cina non puo’ essere divisa tra “fedeli al regime” e “dissidenti”.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/poesia/nobel_letteratura_11102012.mp4

Nel video, di Luigia Sorrentino, la proclamazione del Nobel per la Letteratura a Mo Yan.