Addio a Jean Bollack, ci ha insegnato il pensiero greco

Lo storico, e filologo francese Jean Bollack, caposcuola di studi sull’antica Grecia, se n’è andato in punta di piedi. Si è saputo oggi che è morto a Parigi a 89 anni a causa di un’emorragia cerebrale, il 4 dicembre 2012.

Grecista e teorico della letteratura di grande fama, Bollack è stato professore di letteratura e pensiero greco all’Università di Lille dal 1958 al 1992, dove ha creato una scuola di ricerche filologiche che si è guadagnata notorietà internazionale grazie alla fondazione di una prassi ermeneutica fortemente innovativa, portata avanti da studiosi come Heinz Wismann, Pierre Judet de la Combe ed André Laks. Continua a leggere

Una lettera autografa di Kafka riappare dopo 95 anni

Una lettera autografa di Franz Kafka (1883-1925), in cui rivelava all’amico Max Brod il suo terrore per i topi, è stata acquistata dal Deutsches Literaturarchiv, l’Archivo tedesco di letteratura che ha sede a Marbach am Neckar, per 96 mila euro ad un’asta della casa Kaupp. La lettera fu scritta nel dicembre 1917, mentre l’autore praghese si trovava nella fattoria della sorella Ottla per curarsi dalla tubercolosi, in Boemia.

Il contenuto della lettera era già noto agli studiosi ma non si sapeva dove si trovasse l’originale, che ora è saltato fuori con l’asta dopo 95 anni. Sembra che la lettera abbia cambiato almeno tre proprietari negli ultimi trent’anni. Il Deutsches Literaturarchiv metterà in mostra l’autografo appena acquistato con altre carte di Kakfa nella prossima primavera. Nella lettera Kafka racconta di vivere nel terrore a causa dei topi presenti nella sua stanza, di essere paralizzato da questa idea, tanto da pensare a trappole ma anche ad un gatto. Ma alla fine pensa che forse sarebbe meglio ricorrere alle cure di uno psicanalista per guarire da quella fobia. Continua a leggere

In memoria di te, Gianfranco Contini

In memoria di te, Gianfranco Contini
a cura di Luigia Sorrentino

Nel centenario della nascita del grande filologo e critico letterario Gianfranco Contini (Domodossola 1912-1990), la Fondazione Ezio Franceschini, che conserva a Firenze le carte e i libri dello studioso, in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux e la Scuola Normale Superiore di Pisa, organizza una serie di manifestazioni per onorare la memoria di una delle figure di intellettuale più complesse e autorevoli del Novecento. Continua a leggere

Arte e Poesia, AliCè

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Come rendere belle le facciate degli edifici popolari delle nostre città? Chiamando in azione writers, come AliCè, Alice Pasquini.  Un’artista visual, che lavora come  disegnatrice, scenografa e pittrice. Risiede attualmente a Roma, ma ha vissuto e lavorato in Gran Bretagna,  Francia e Spagna. AliCè ha girato il mondo portando la sua arte  per le strade di moltissimi paesi. Continua a leggere