Premio Laurentum 2012, Albertazzi, Paolucci e Bandini

Premio Valori della cultura ad Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; premio alla carriera a Giorgio Albertazzi; premio Dante Alighieri al poeta Fernando Bandini; e premio speciale Per non dimenticare a Sami Modiano e Piero Terracina, rappresentanti simbolo di un gruppo di testimoni della Shoah.

Questi i riconoscimenti più prestigiosi del Premio Laurentum per la poesia edizione 2012 consegnati il 17 dicembre 2012 al Tempio di Adriano di Roma in occasione del trentennale della fondazione del Centro culturale Laurentum. Continua a leggere

Addio a Konstantin Vanshenkin, константин ваншенкин

Lo scrittore Konstantin Vanshenkin, uno dei più significativi e rappresentanti della poesia russa contemporanea,  è morto sabato notte a Mosca all’età di 87 anni.

Nato a Mosca nel 1925, Vanshenkin si affermò già con la sua prima raccolta di poesie, “Il dono”, pubblicata nel 1952, mentre ancora frequentava l’Istituto di letteratura Gorkij dell’allora capitale sovietica. Altre sue importanti raccolte di versi sono “Il destino del soldato” (1960), “Carattere” (1973) e “La vita dell’uomo” (1983). Continua a leggere

Stasera Roberto Benigni su Rai Uno,”La più Bella del Mondo”

Appuntamento
a cura di Luigia Sorrentino

Stasera, 17 dicembre 2012, alle 21:00 l’appuntamento è su Rai Uno, con Roberto Benigni in “La più Bella del mondo“.

Non abbiate paura – mi riferisco agli aggressivi che temono l’intervento di Roberto Benigni di questa sera e che lasciano commenti denigratori su questo blog, che io naturalmente non approvo, a quanto ho scritto QUI in relazione all’iniziativa di questa sera. Ripeto, non abbiate paura! Roberto Benigni è un attore, non un politico! Anche Benigni, ricordatevelo, ce lo invidiano in tutto il mondo! Spero che questo straordinario artista risvegli la nostra coscienza, la nostra memoria, ci aiuti a ricordare quanto siamo stati fortunati ad avere la nostra Carta Costituzionale, i docici Principi Fondamentali che introducono gli articoli della Costituzione Italiana. “Questa costituzione è un sogno. Diventano legge i desideri” ha detto Roberto Benigni presentando il programma in onda stasera sulla Rai “La più Bella del mondo” dedicato alla nostra Carta, a quindici anni  dall’uscita del film che gli ha fatto vincere il premio Oscar “La vita è bella”.

Titos Patrikios La casa (e altre poesie)

Nello scaffale, Titos Patrikios
a cura di Luigia Sorrentino

“Figlio di due attori teatrali, Titos Patrikios è cresciuto in un ambiente legato alle arti e alla cultura. Dopo aver studiato Legge all’Università di Atene e Sociologia e Filosofia alla Sorbona e all’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, (sotto la direzione di Lucien Goldmann), ha fatto ritorno in Grecia.
Durante l’occupazione nazifascista della Grecia ha partecipato alla Resistenza, scampando per miracolo, a un’esecuzione. Militante della sinistra, dopo la guerra civile (1947-1949) fu deportato nei campi di concentramento di Makrònissos e di Aghios Efstratios dal 1951 al 1954 dove ebbe tra i compagni di detenzione il poeta Ghiannis Ritsos, che fu il suo scopritore e mentore. Patrikios ha poi vissuto per molti anni a Parigi lavorando come avvocato, giornalista, sociologo e ricercatore, e scrivendo numerosi saggi scientifici, sociologici, giuridici.
Etichettato come poeta “politico” e “sociale”, Patrikios è considerato assieme a Manolis Anaghnostakis il principale rappresentante della codiddetta “poesia della sconfitta”. […]

di Nicola Crocetti

Vedi qui sotto l’intervista a Titos Patrikios e Franco Loi di Luigia Sorrentino su ‘L’Edipo a Colono’ di Sofocle realizzata a Fabriano nel 2009 nel corso di Poiesis, il Festival di Cultura e delle Arti, a cura di Francesca Merloni.

http://www.rainews24.it/ran24/clips/2009/06/titos_patrikios_franco_loi.flv 
Continua a leggere

Stefano Accorsi in “Furioso Orlando”

Appuntamento

Martedì 18 dicembre 2012 Stefano Accorsi debutta al Teatro Nuovo di Napoli in ‘Furioso Orlando’, adattamento teatrale di Marco Baliani liberamente ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, con Nina Savary.
Presentato da Nuovo Teatro e Teatro Stabile dell’Umbria, l’allestimento si avvale del disegno luci a cura di Luca Barbati, i costumi di Alessandro Lai, le scene di Bruno Buonincontri, per la regia di Marco Baliani.
Pullulano avventure e personaggi nel poema di Ludovico Ariosto e l’attore e regista piemontese sceglie di seguire Orlando, che, a sua volta, insegue un’unica traccia: le orme che Angelica lascia sul terreno. Continua a leggere