Erri De Luca ai “Giovedì Rossettiani”

Appuntamento

Lo scrittore Erri De Luca ha aperto la quinta edizione dei “Giovedì Rossettiani”, evento organizzato dal Centro Europeo di Studi Rossettiani e Comune di Vasto al Palazzo d’Avalos. Il tema di quest’anno è il “Dolce Sud” e De Luca è stato l’ospite perfetto per approfondire quest’argomento che sente così vicino alla sua poetica. Lo ha presentato Giovanni Tesio, Ordinario di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea (Univ. Piemonte Orientale) e critico de “La Stampa”. Le letture di brani di varie opere sono di Tiziano Feola.

L’AUDIO CON LA RECENTE NTERVISTA A ERRI DE LUCA di Luigia Sorrentino
“NOTTI D’AUTORE” SU RAI RADIO1

Immagine anteprima YouTube Continua a leggere

Addio a Bigas Luna

Il regista e sceneggiatore spagnolo Bigas Luna è morto ilgiovedì 5 aprile 2013 a 67 anni. Nato a Barcellona il 19 marzo del 1946, raggiunse la fama internazionale con ‘Prosciutto, prosciutto’ nel 1992 con cui vinse la Mostra di Venezia.
La notizia della sua morte, che ha già fatto il giro del mondo è stata diffusa dalla famiglia. Bigas Luna è deceduto a La Riera
de Gaia, località nei pressi di Tarragona, in Catalogna,  dopo una lunga malattia.
Continua a leggere

La preistoria acustica della poesia

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

La preistoria acustica della poesia, di Brunella Antomarini, Nino Aragno Editore, Milano 2013 (euro 10,00)

Scopo di questo nuovo saggio di Bunella Antomarini, è quello di considerare la complessità dell’arte della poesia che si può comprendere tracciandone le radici antropologiche e i suoi sviluppi storici non lineari, a partire dall’ambiente orale in cui l’esigenza di trasmissione di credenze si esprime attraverso linguaggi tituali e corporei, per arrivare alla scrittura come auto-esibizione estetica.
Il saggio studia la poesia come se si trattasse di un soggetto estraneo, da capire e descrivere come fenomeno, analizzandone le modalità sonore e musicali e la loro trasposizione sulla visività della scrittura. La parola poetica risulta così essere quella che contiene un’intrinseca ‘traduzione’ in altri linguaggi, in altre lingue. In questa prospettiva il fenomeno poetico non si riduce a una definizione e a un’essenza, ma se ne esamina la complessità e il valore etico e cognitivo del dire. Continua a leggere