Appuntamento
–
La Giuria decide di assegnare il Premio Calvino 2013 a “Cartongesso” di Francesco Maino (nella foto) per la sua natura felicemente ibrida (non è un romanzo né un saggio né un pamphlet) ‒ un difficile azzardo che nulla toglie alla sua capacità di coinvolgimento ‒ e per la straordinaria potenza inventiva della lingua. Un’invettiva contro il disfacimento del Veneto (e, per sineddoche, dell’intera nazione) e la sua trasformazione in un non-luogo di consumi banali, di vite perse in una generale omologazione, di cui è emblema la corruzione della parola. Il libro è un bilancio insieme personale e collettivo, nel quale la disperazione di un individuo e il suo intenso e inquieto disagio diventano una foto di gruppo antropologicamente esatta ed espressivamente efficace. Continua a leggere
Monthly Archives: aprile 2013
“Heart”, Anna e Rosaria Corcione
Appuntamento
a cura di Luigia Sorrentino
–
Presentazione dell’opera Heart di Anna e Rosaria Corcione dal 13 al 23 aprile 2013. (Campus della Salute Village America’s Cup – Napoli)
–
Il progetto Heart nasce dall’esigenza espressiva di una coppia di artiste Anna e Rosaria Corcione
che da sempre si sono chieste a cosa potesse mai servire un’ arte che celebra solo l’artista .
Sembra che possiamo avere quasi tutto eppure la sensazione che accompagna qualsiasi individuo di ogni tempo è l’assenza … Continua a leggere
A “Notti d’autore”, Giuseppe Capitano
Giovedì 18 aprile 2013 a NOTTI D’AUTORE – in onda la notte tra il mercoledì e il giovedì alle 0:30 su Rai Radio 1 – Giuseppe Capitano. Nello still dell’intervista l’immagine di Claudio Abate: Giuseppe Capitano “Noi italiani moderni” (2008).
Nato a Campobasso nel 1974 Capitano vive e lavora a Roma. La sua sensibilità artistica è vicina a un universo poetico che allude spesso a un mondo arcaico, lontano nel tempo, ma è anche molto vicino al mondo contemporaneo. Se ne sta appartato e lavora incessantemente, soprattutto di notte. Ha un grande temperamento che lo ha subito differenziato da altri artisti della sua generazione per un suo stile, molto riconoscibile. Giuseppe Capitano è un autodidatta – non ha frequentato nessuna scuola di pittura, nessuna accademia d’arte – eppure le sue opere contengono il luogo misterioso della creazione. I lavori in canapa che realizza, sono il suo segno di riconoscimento, la sua ‘firma’… sono opere che emano calore che avvicinano chi osserva ma che mettono anche in evidenza una ricerca antropologica molto presente nel suo lavoro. Le canape di Giuseppe Capitano possiamo definirle sculture o anche anti-sculture che hanno una valenza simbolica molto forte … sono espressione di un mondo arcaico disperso e dimenticato.
L’AUDIO DELL’INTERVISTA A GIUSEPPE CAPITANO di Luigia Sorrentino
“A corto di donne”
Appuntamento
–
A Pozzuoli, Napoli, dal 18 al 21 aprile, prende il via la VI edizione di “A Corto di Donne” Concorso internazionale di cortometraggi al femminile. Quaranta opere selezionate di registe di tutto il mondo.
Quaranta film, selezionati tra i circa 500 lavori iscritti da 52 paesi di tutto il mondo, saranno presentati in concorso nella sesta edizione di “A Corto di Donne”, rassegna di cortometraggi al femminile, in programma a Pozzuoli, Napoli, dal 18 al 21 aprile.
Nata per promuovere i nuovi talenti del cinema al femminile e contribuire al rilancio di un territorio dalle straordinarie potenzialità turistiche, ambientali e culturali, la rassegna sarà ospitata in due luoghi simbolo della Terra del Mito: le Terme Stufe di Nerone, situate nel cuore dei Campi Flegrei, a ridosso dei laghi di Averno e Lucrino, e la rinnovata Biblioteca Civica di Palazzo Toledo, sede del Polo Culturale di Pozzuoli. Continua a leggere
Cinquant’anni di videoarte
Appuntamento
_
Di scena al Nuovo Cinema Aquila, il 18 e 19 aprile 2013, il debutto internazionale del progetto 100×100=900 (100 videoartists to tell a century) organizzato da Magmart | video under volcano in collaborazione con C.A.R.M.A. – Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate, per celebrare i 50 anni di questa forma artistica, convenzionalmente ricorrenti nel 2013.
Il video partecipante di Maria Korporal “The god is dead, long live…”, dedicato all’anno 1924, sarà proiettato nel primo programma, giovedì 18 aprile dalle 20.30 alle 22.30. L’artista sarà presente. Continua a leggere