Al via MAXXI in jazz

Appuntamento

Ancora una iniziativa per accendere l’estate al MAXXI.  Prende il via sabato 6 luglio il progetto MAXXI IN JAZZ: tre appuntamenti con la musica live, a cura di Paolo Damiani.
Saranno gli studenti del Conservatorio “Santa Cecilia” diretto da Edda Silvestri, ad animare con le loro note la piazza del museo.

Jazz uguale ricerca, sperimentazione, equilibrio sottile tra improvvisazione e composizione. Quale miglior palcoscenico della piazza del MAXXI, in occasione di YAP SUMMER PROGRAM? Continua a leggere

Musica celtica in Val d’Aosta

Appuntamento

In Val D’Aosta per ‘Celtica’, la festa di arte, musica e cultura celtica nata nel 1997 per riunire appassionati e curiosi di un mondo fatto di musica e danze, concerti e sfilate, conferenze e giochi, poesia e rievocazioni storiche. Da 5 al 7 luglio 2013 in Val Veny, Courmayeur, Morgex, La Thuile, Pre’-Saint-Didier e Bard centinaia di iniziative: 55 tra concerti e spettacoli, 200 animazioni e attività, 7 conferenze e laboratori artigianali per adulti e bambini ed un mercatino con 60 artigiani, 300 eventi che vedranno coinvolti più di 350 artisti.
“Celtica”, 16 anni di emozioni, per il programma  e i luoghi del festival vai qui:
http://www.celtica.vda.it/#!programma/cv7w

Corrado Veneziano, “L’anima dei non-luoghi”

Appuntamento
_
Ecos Gallery, via Giulia 81/A, presenta Corrado Veneziano, “L’anima dei non-luoghi”, dal 9 al 21 luglio 2013. Inaugurazione martedì 9 luglio ore 19.00

“Nietzsche. Storie, olio su tela, 2000

Martedì 9 luglio alle ore 19.00, presso la Ecos Gallery, Corrado Veneziano presenterà un’antologia delle sue opere pittoriche.

I lavori di Veneziano, che saranno esposti fino al 21 luglio 2013, sono stati recentemente al centro di un dibattito a distanza tra due dei più importanti intellettuali in attività: l’antropologo Marc Augè e il critico d’arte Achille Bonito Oliva. Continua a leggere

Walter Siti, vincitore del Premio Strega 2013

Come da tradizione al Ninfeo di Villa Giulia a Roma, dopo la mezzanotte del 4 luglio, è stato proclamato il vincitore del sessantasettesimo Premio Strega. Al termine dello scrutinio (412 su 460 votanti – di cui 168 voti online), pari all’89,5 per cento degli aventi diritto al voto, bianche 3), il Presidente di seggio Alessandro Piperno, vincitore del Premio Strega 2012, e Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, hanno proclamato vincitore:

“Resistere non serve a niente” (Rizzoli) di Walter Siti con voti 165. (Nella foto di ©Daniele La Malfa).

L’autore ha ricevuto in premio un assegno di cinquemila euro e la classica bottiglia formato magnum di Liquore Strega. I voti degli altri autori finalisti si sono così distribuiti: Continua a leggere

I vincitori del Premio Prata 2013

Appuntamento

LA CULTURA NELLA BASILICA

Sabato 13 Luglio, alle ore 20.00 si svolgerà la serata di premiazione della Settima Edizione del Premio Prata 2013 nello splendido scenario dell’ Arcibasilica Maria SS. Annunziata (Prata di Principato Ultra, Avellino).

Il Premio è curato e gestito dall’associazione Premio Prata Presidente Antonietta Gnerre; Vice Presidente Armando Galdo; Direttore Artistico Alfredo Petrillo; Presidente Onorario Claudio Damiani. Continua a leggere