“Il Giardino e i passi”, di Carlangelo Mauro

Nello scaffale
Carlangelo Mauro, Il Giardino e i passi, Archinto,  euro 10

Recensione di Loretto Rafanelli

Al termine della lettura de Il Giardino e i passi, ci pare quasi di conoscere la lunga fila di familiari, amici, conoscenti di Carlangelo Mauro, le tante persone che vivono nel tenero abbraccio del poeta e popolano le vie di San Paolo Bel Sito, piccolo centro del napoletano: il babbo con l‘850, Nino il nonno (che “camminava/ negli ultimi anni/ come ora mia madre/ per un accidente cerebrale”), Mariano il farmacista del paese (che “per chiudere le riunioni ci lanciava/ addosso il salammonio”), gli amici periti anzitempo, Rosanna, Andrea (col quale “ci allenavamo sull’asfalto/ il vecchio comune/ divenuto scuola media/ e per noi campetto”), l’insegnate Confetto fedele ai suoi libri ma ormai sola al lume della sera e Felicietta nella sua Continua a leggere

Giusy Staropoli Calafati, “Natuzza Evolo”

Era un giorno come tanti quando Dio scrisse il mio nome. Era un giorno come tanti quando scoprii che Dio mi aveva donato dei talenti. E mi lasciai andare con una penna alla mano, alla poesia, che mi chiedeva in un sol battito di ciglia, molto, troppo coraggio. Perché il coraggio del poeta è tale e quale a quello delle madri che non si cutrano delle doglie e partoriscono. E i poeti sono come la poesia: per tutti e per sempre. Ne feci da distribuirne alla gente, che leggeva saziandosi e sorride ancora. Così, un altro giorno, uno qualunque, incominciai a seminare parole tra i miei fogli per una mamma che non è mia madre: Natuzza Evolo.
Perché scrivere proprio di mamma Natuzza?
Non basterebbe una vita per spiegarlo, ma il cuore ha suoni impercettibili che tradotti in parole descrivono un’infinità di cose, tutte poesie. E il desiderio di parafrasare una delle poesie più belle di Dio che ha per titolo Natuzza Evolo mi venne da dentro il cuore. 

di Giusy Staropoli Calafati, tratto da “Natuzza Evolo -due chiacchiere con Maria”, il primo libro di poesie scritto sulla mistica di Paravati. Prefazione di Don Pasquale Barone, e Padre Michele Cordiano (Falco Editore).

All’asta un’intera collezione di Joseph Conrad

Appuntamento

Finirà all’asta da Sotheby’s a Londra la più completa collezione dedicata allo scrittore inglese Joseph Conrad (1857-1924) ancora in mani di privati. L’americano Stanley J. Seeger (1930-2011) uno dei più grandi collezionisti del XX secolo, ha riunito raccolte  opere d’arte, libri, ceramiche e manoscritti di Conrad di notevole importanza. Ha, inoltre, accumulato in 50 anni, con passione e dedizione, la più grande collezione privata di prime edizioni, opere autografate, manoscritti, lettere e note di Joseph Conrad. Continua a leggere

A Giovinazzo, “Poesie dal balcone”

Appuntamento

Sabato 6 luglio 2013 a partire dalle ore 20.00 in Piazza delle Benedettine a Giovinazzo in Puglia si svolgerà la decima edizione di “Poesie al balcone”, la manifestazione riservata a poeti che vogliono declamare i propri componimenti in pubblico, affacciati al balcone del palazzo duecentesco, appartenuto alla storica famiglia Lupis. Continua a leggere