Appuntamento
–
A Varese, Venerdì 25 ottobre 2013 alle 18.30 Presentazione del libro di Fabio Scotto “La Grecia è morta e altre poesie“, Prefazione di Alberto Bertoni, (Passigli Poesia, Collana fondata da Mario Luzi, 2013). Presenta Dino Azzalin. Sarà presente l’autore. L’appuntamento è alla Libreria del Corso, (Corso Matteotti), Varese.
–
“… Si deve riconoscere a Fabio Scotto una notevolissima competenza tecnica, che lo porta a concertare nel respiro lungo ed elaborato di un volume davvero ricco di spunti, di temi, di intonazioni, a volta a volta la partitura del Continua a leggere
Daily Archives: ottobre 23, 2013
Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona, Premio “Muse 2014”
Appuntamento
–
Domenica 27 ottobre 2013 alle 18.30 a Reggio Calabria, nel Cortile delle Muse (Via San Giuseppe, 19) si terrà la manifestazione inaugurale dal titolo “UN ANNO DI NOI” con il Premio Muse 2014 conferito a Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona, rappresentante di una storica famiglia reale.
Ruggi D’Aragona è stato scelto per il suo ruolo nella commissione ministeriale per l’arte contemporanea, per essere socio onorario della Fondazione Sgarbi, per la costituzione del museo Città di Cosenza e per essere stato cofondatore del MAB, Museo all’aperto Bilotti con sculture di Consagra, Manzù, De Chirico, Dalì, Rotella.
Il premio gli sarà consegnato da Beatrice Feo Filangeri che ha vinto lo scorso anno. Presenzierà alla manifestazione, il sindaco di Tiriolo, Giuseppe Lucente, mentre per il momento espositivo, un prestito importantissimo arriva dal Museo Diocesano di Oppido. Continua a leggere
Venezia rispolvera la liturgia Gesuita celebrata in Cina
Appuntamento
–
Giovedi 24 ottobre 2013 nella Basilica di San Marco a Venezia avrà luogo una straordinaria rappresentazione: l’esempio della liturgia che i gesuiti celebravano nel Paese di Confucio porterà in scena circa 50 persone, riproponendo il metodo utilizzato dai gesuiti, mediatori culturali ante litteram, nell’evangelizzazione della Cina.
Una prima assoluta, rispolverata dopo oltre due secoli, propone un percorso di studio e approfondimento scientifico e culturale che ha consentito di recuperare partiture e liturgia. Sono alcuni dei valori straordinari di Dominus Vobiscum, prima assoluta di un esempio di liturgia gesuita del Settecento, realizzata dall’Università Ca’ Foscari Venezia e diretta dalla professoressa Elisabetta Brusa, apprezzata regista teatrale, con l’impiego di studenti dell’ateneo impegnati nelle attività teatrali dell’Università e degli studenti cinesi del Consorzio dei Conservatori del Veneto. Continua a leggere