Riccardo Muti dirigerà l’orchesta Mozart di Abbado

muti_riccardi

Riccardo Muti dirigerà anche l’orchestra Mozart in un omaggio a Claudio Abbado il 30 giugno, insieme alla Cherubini per il Ravenna Festival, presentato oggi. Poco prima della morte di Abbado il 20 gennaio, la direzione della Mozart aveva annunciato la temporanea chiusura per problemi finanziari che avevano fatto annullare i concerti.

Alla presentazione del Ravenna Festival, la direttrice Cristina Mazzavillani ha annunciato a sorpresa che nel concerto del 30 giugno diretto da suo marito Riccardo Muti, alla orchestra giovanile Luigi Cherubini, si affiancherà l’orchestra Mozart di Bologna, il complesso sinfonico fondato e diretto da Claudio Abbado. Continua a leggere

Roberto Almagno, “cARTEggi d’amore”

almagnoVenerdì 14 febbraio 2014, due persone pagheranno un solo biglietto , per visitare la collezione permanente e le mostre in corso al MUSMA, il Museo della Scultura Contemporanea di Matera, e partecipare a “cARTEggi d’amore”, con Roberto Almagno, un’immersione nel mondo dell’arte e della poesia.

Protagonista della giornata sarà Roberto Almagno (Aquino – Fr,1954), uno dei più originali e noti scultori del panorama artistico contemporaneo, da alcuni anni molto attivo sulla scena europea: è del 2012 l’esposizione alla Galleria Rosenfeld di Londra e del gennaio 2013 quella all’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo. Nella Saletta della Grafica del museo saranno esposti i disegni realizzati per il MUSMA da Almagno, ispirato dalle poesie d’amore di alcuni tra i maggiori poeti della storia della letteratura dell’Otto-Novecento. Lo stesso avverrà per il MIG. Traendo spunto da arte e poesia ogni coppia avrà la possibilità di annotare su carta un pensiero o un disegno d’amore da riporre nelle ampolle collocate nella Biblioteca Scheiwiller del MUSMA e nella Sala Centrale del MIG. Pensieri e disegni saranno pubblicati sulle pagine facebook dei due Musei . Continua a leggere

A Verona, la prima Biennale della Cretività

Destriero alato di Francesco DonadeiAppuntamento

Verona accoglie l’espressione artistica contemporanea nei diversi linguaggi che riflettono i luoghi della vita presente di cui l’individuo è protagonista assoluto con le sue emozioni che corrono nel tempo.

di Silvana Lazzarino

Il visibile dialoga con l’invisibile, il concreto con l’astratto, la presenza con l’assenza, il quotidiano con l’extraquotidiano, questo solo per citare i punti di contatto con cui la creatività legata alle arti figurative, alla fotografia e alla scrittura si sta orientando in questi ultimi tempi.

I linguaggi con cui l’arte contemporanea -tra pittura, scultura, videoinstallazione e fotografia- manifesta diverse forme espressive, permette un dialogo diretto, immediato tra l’artista e il suo pubblico spesso coinvolto dal messaggio trasmesso dall’opera stessa. Continua a leggere