Nasce il parco funebre dedicato a Caravaggio

Caravaggio_-_Boy_Bitten_by_a_Lizard
Sarà inaugurato a luglio 2014 il Parco monumentale funerario di Caravaggio, nell’ex cimitero di San Sebastiano a Porto Ercole (Grosseto), all’Argentario, dove l’artista venne sepolto il 18 luglio del 1610. Il progetto, è stato presentato dal presidente della Fondazione Caravaggio e responsabile del Parco monumentale funerario, Silvano Vinceti, e dal sindaco dell’Argentario, Arturo Cerulli.

Vinceti ha annunciato l’inaugurazione nel prossimo luglio del Parco monumentale dove verranno trasferiti i resti mortali del Caravaggio, ritrovati nel 2010 dallo stesso Vinceti, soprannominato “lo 007 delle ossa d’artista”, dato che è impegnato anche nella ricerca dei resti mortali di Monna Lisa Gherardini, la modella che ispirò la Gioconda di Leonardo da Vinci. Continua a leggere

Roberto Mussapi, “Le poesie”

le_poesieE’ in libreria l’intera opera poetica di Roberto Mussapi, la prima raccolta in un unico volume dalla casa editrice Ponte alle Grazie, curata da Francesco Napoli.  Prefazione di Wole Soyinka e saggio introduttivo di Yves Bonnefoy.

A te, lontano da lei, manca una donna,
a me, se lei non c’è, manca me stesso.

IL LIBRO

Nella prefazione al volume, il Premio Nobel Wole Soyinka rammenta con sapienza che “Mussapi non vizia il suo lettore – o, per dirla in modo più accurato, il suo complice, il suo compagno di viaggio – con uno spiegamento di metafore mentre evoca le figure storiche o gli archetipi. Persino le emozioni – concesse raramente, e quasi a malincuore – si trasformano in immagini archetipiche del viaggio umano”. E così il tratto distintivo della poesia mussapiana può essere colto nella sempre elegante compostezza di intonazione e nella naturale ampiezza di respiro dove estro e sensibilità poetica sanno spaziare in un’articolata e progressiva architettura della parola dalla nitida forza comunicativa pienamente ravvisabile nel percorso fin qui tracciato da Mussapi. Continua a leggere